«Per affittare una camera a uno studente universitario, cosa devo fare? Sono un anziano e l’ho letto sul giornale…». Per ora c’è un primo candidato, ma è in largo anticipo sui tempi. Maria Vittoria Ceraso, consigliere eletta con la lista Oggi per domani, ha presentato il 3 aprile un ordine del giorno nel quale lancia la proposta di una coabitazione tra anziani e giovani universitari. Una modalità già attiva nelle città di Milano e Pavia con una convenzione e un finanziamento agli atenei e a Padova in una iniziativa tra l’Università e il Comune. Questo secondo modello verrà sperimentato nei prossimo anno accademico anche a Reggio Emilia con l’obiettivo di avere a disposizione una decina di alloggi in coabitazione. L’ordine del giorno non è però ancora calendarizzato per le riunioni del Consiglio e la prima discussione sarà, per l’appunto, solo l’inizio di un possibile percorso.
«La carenza di alloggi per gli universitari - spiega la Ceraso - è un tema forte di questi ultimi anni per la nostra città. Non miro certo a risolverlo anche perché l’offerta del campus della ex Manfredini o gli alloggi nell’ex Provveditorato avranno una incidenza molto più grande, ma penso si possano mettere insieme due esigenze. Da una parte l’anziano o la coppia di anziani che ha figli che abitano lontano e avrebbe bisogno di un aiuto nel quotidiano, dall’altra l’universitario che cerca una camera a un costo ragionevole per poter restare in città»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.