Ottant’anni fa l’Italia si rialzava dalle macerie della guerra con mani sporche di fatica e cuori colmi di speranza. Gli imprenditori hanno ricostruito il Paese. A Cremona la nostra industria riprendeva il proprio posto, le officine tornavano a vivere, le idee diventavano impresa, le imprese diventavano futuro. In questo territorio, dove si incontrano tradizione e innovazione, abbiamo dato forma al nostro destino grazie a prodotti sinonimo di qualità, creatività e ingegno. Con la nostra associazione, dal 1945, abbiamo contribuito a scrivere la storia dell’impresa cremonese, fatta di lavoro e intuizioni, di famiglie, di qualche sbaglio e di molti successi. Dal 1945 il mondo è cambiato, le sfide si sono fatte più complesse. Eppure, ogni volta, ci siamo rialzati più forti, più innovativi, più uniti; perché fare impresa non è solo produrre: è immaginare il futuro. Significa costruire opportunità e trovare soluzioni dove altri vedono ostacoli. In questi ottant’anni anche la nostra associazione è cambiata: abbiamo attraversato rivoluzioni economiche, culturali e sociali. Quello che non è cambiato sono i nostri valori, il coraggio di investire, la fiducia nel cambiamento, la determinazione di chi non si arrende mai, la responsabilità verso il territorio. Noi, qui, ci siamo sempre stati: come guida, come voce, come casa per le imprese. Siamo stati testimoni di ottant’anni di cambiamento, protagonisti di ottant’anni di sviluppo. Oggi, con la stessa passione, con la stessa determinazione, continuiamo a scrivere il futuro”.
È ciò che si ascolta nel filmato che apre i lavori del convegno: si parte dalle pellicole dell’Istituto Luce per arrivare alle immagini di oggi. Queste parole, evocative e veritiere...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/04/25Segue »
Troppo piccoli per andare da soli
Enrico Letta al convegno dei Giovani Industriali di Cremona: «Necessari una mentalità aperta, essere internazionali e guardare a ciò che accade» -
11/04/25Segue »
«I valori rappresentano il faro che ci illumina»
Il Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona, Stefano Rossi, si sofferma sulla direzione da seguire. Un’impresa al servizio della persona: solidarietà, inclusività e sostenibilità sono al centro del nostro impegno
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.