Ci sono luci e ombre – neanche tanto nascoste – nei numeri del Rapporto sul sistema scolastico di Cremona, dedicati all’anno in corso, e stilati dall’omonimo Osservatorio coordinato da Pierpaolo Triani, docente all’università Cattolica al Dipartimento di Pedagogia. Una fotografia necessaria per prendere – laddove possibile – le giuste contromosse a partire dalle sfide che emergono prepotentemente dietro i dati. Lo ha ricordato proprio Andrea Virgilio, sindaco di Cremona, durante la presentazione del Rapporto: «Questo è un punto di partenza per azioni concrete e condivise a favore delle nuove generazioni».
Quella che incombe più minacciosa è l’ombra dell’inverno demografico: se è vero che la popolazine scolastica, in tutti i suoi ordini e gradi, aumenta nel suo complesso di 229 unità rispetto all’anno precedente, nella scuola dell’infanzia si registra il non trascurabile calo del 3,47% (51 bambini). Che si fa sentire già nelle pre-iscrizioni agli istituti Superiori per il prossimo 2025/20026, dove la differenza con quest’anno è addirittura di 350 alunni, circa 16 o 17 classi letteralmente “scomparse”. Sono i primi effetti del calo delle nascite, che si avvertono all’inizio e alla fine dei cicli scolastici. L’emorragia delle scuole dell’Infanzia per fortuna è contenuta dalla presenza degli iscritti di cittadinanza straniera, che rappresentano il 31,24%, mentre sull’intero sistema scolastico pesano per il 21,72%...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 11/04/25Segue »
Un problema di tutti
Nolli: «Il decremento riguarda l’intero Paese, ma è una magra consolazione» -
Cremona 11/04/25Segue »
Oltre la scelta
Baruffaldi: «Il percorso di orientamento prevede la cura di diversi aspetti» -
Cremona 11/04/25Segue »
«Amo disegnare, ma c’è molto di più»
Intervista a Caterina Manfredini, studentessa di terza media a Cremona -
Cremona 11/04/25Segue »
«L’Aselli il giusto compromesso»
Intervista a Gioele Strina, studente di terza media a Cremona -
Cremona 11/04/25Segue »
«Non è semplificare,
Scuola e sport. Il commento della prof Alessandra Lazzari del Torriani
è supportare chi fa
due percorsi insieme» -
Cremona 11/04/25Segue »
Calcio e libri, buon equilibrio
Studenti-atleti. Le gemelle Elisa, Claudia e Giorgia Morelli
“Tridente” con la media dell’8 -
Cremona 11/04/25Segue »
«Troppo spesso, negli stage
Le parole di Silvio Petteni, referente lombardo del Forum Associazioni Genitori
si fanno solo le fotocopie» -
Cremona 11/04/25Segue »
«È faticoso, ma si riesce»
Studenti-atleti. Giulia Leoni: «In vasca da piccolissima, oggi vinco con lo stile rana»
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.