sui ghiacciai dell’Adamello
Ci sono ancora un paio di settimane per provare l’ebbrezza di ciaspolare su un ghiacciaio e – magari – dormire a 3000 metri di quota in un rifugio che è quasi un museo.
Con l’inizio di maggio, infatti, la neve inizierà a fondere e – soprattutto – chiuderanno sia il rifugio Mandrone sia il rifugio Ai Caduti dell’Adamello alle Lobbie, veri e propri avamposti per scialpinisti ed escursionisti invernali nel gruppo Adamello - Presanella.
Entrambi sono stati recentemente rinnovati e, se il Mandrone è raggiungibile con un comodo sentiero estivo (da giugno a settembre) o con un’impegnativa escursione invernale (più per l’orientamento e la scelta del tracciato che per la fatica), il rifugio delle Lobbie è appannaggio di escursionisti esperti ed allenati, sia d’estate sia d’inverno. Durante i mesi caldi, infatti, ci si arriva camminando su ghiacciaio, individuando la corretta traccia tra i crepacci, mentre d’inverno, quando la vedretta è completamente coperta dalla neve, è necessario sapersi orientare in un contesto completamente “bianco”, dove – anche a fronte di previsioni meteorologiche tranquillizzanti – può calare la nebbia, infuriare il vento o arrivare una nevicata. Si tratta di situazioni non rare, a 3000 metri di quota, che possono cancellare del tutto la traccia, rendendo difficile l’orientamento.
Ecco perché rivolgersi alle guide, e in particolare alle Guide di Pinzolo (riunite sotto il nome Mountain Friends), può essere l’idea più azzeccata per togliersi una soddisfazione davvero non da poco. I rifugi ed il ghiacciaio, infatti, sono accessibili – in inverno – dal passo del Tonale ma si trovano nel versante orografico trentino, a valle della catena dell’Adamello: praticamente in alta val di Genova, la più famosa tra le laterali della val Rendena...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
Incantevoli orizzonti
Tra le vette maestose, fino al passo Branchino
nel cuore delle Orobie
Per la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla -
Cremona 14/02/25Segue »
Da Pederù, due ciaspolate come lo "yin" e lo "yang"
Tra Alta Badia e val Pusteria: nel candore delle Dolomiti, visuali meravigliose -
31/01/25Segue »
Fino al Bivacco Val Loga, ciaspolata bella ma ardua
In vetta il panorama è apertissimo e abbraccia le alte cime intorno -
Cremona 17/01/25Segue »
I paesaggi incantevoli
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando.... Zaino in spalla
dell’Alpe Devero -
Cremona 27/12/24Segue »
Andar per masi, avvolti dal candore della neve
Val Passiria: scenari da favola illuminati dai raggi del sole e ottima cucina tipica -
Cremona 13/12/24Segue »
Le Tre Cime di Lavaredo:
Meta caotica in estate, si cambia in inverno: un’immersione nel relax
maestosità ed eleganza
Per la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla" -
Cremona 15/11/24Segue »
Sui sentieri del vino, novembre è il mese "doc"
Zaino in spalla. Nuova puntata della rubrica di Paolo Reale: Alto Adige, dalla rupe nord di Chiusa alle colline a sud di Bolzano -
Cremona 01/11/24Segue »
Nel sentiero tra i larici
La passeggiata più ricca di sfumature conduce all’Alpe Larecchio
la magia dell’autunno
Nuovo appuntamento con Passeggiata Zaino in Spalla -
Cremona 18/10/24Segue »
Val d’Isarco da riscoprire,
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando, zaino in spalla
dolce cammino d’autunno -
Cremona 19/07/24Segue »
A Pinzolo, in quota
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando Zaino in Spalla
con la mitica “Cremo” -
Cremona 05/07/24Segue »
In cima al Setass, sui passi
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla
della Grande Guerra -
Cremona 20/06/24Segue »
Su questi tornanti, pagine leggendarie del ciclismo
Passeggiando in biciletta. Verso il passo dello Spluga: chilometri impegnativi ma molto scenografici
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.