Fiorella Anelli, liutaia milanese, classe 1981, ha iniziato la sua avventura nella liuteria grazie al consiglio di un maestro della scuola di musica che frequentava come studente di pianoforte. «Ero all’ultimo anno di liceo scientifico e dovevo scegliere il mio percorso dopo il diploma – racconta –. Mi è stato suggerito di visitare la Scuola di Liuteria di Milano, e quella visita è stata una vera rivelazione: l’ambiente, l’atmosfera e il mestiere stesso mi hanno affascinata subito. Non avevo esperienza nel campo dell’artigianato, ma la liuteria mi ha conquistata perché unisce teoria e pratica in modo unico. C’è sempre qualcosa da approfondire e da applicare poi concretamente in bottega». «Dopo il diploma da maestra liutaia – prosegue –, ho avuto la splendida opportunità di tirocinio: un’esperienza illuminante che mi ha permesso di vedere da vicino la vita in bottega e il rapporto con i clienti».
È arrivata a Cremona nel 2007, per un corso di specializzazione in liuteria barocca organizzato proprio in città, nella quale ha poi deciso di aprire la sua bottega.
Come si trova in questa città?
«Mi piace vivere a Cremona. Per il mio lavoro è la città ideale: tutto è a portata di mano, facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta. Qui posso trovare quasi tutto ciò che mi serve, dagli attrezzi al legno.
È vicina a una grande città come Milano, ma ha un ritmo di vita più tranquillo, che trovo molto più adatto alla concentrazione e alla cura necessaria per questo mestiere. L’atmosfera della città favorisce il raccoglimento e permette di dedicarsi al proprio lavoro con il giusto equilibrio.
Un appuntamento molto importante è “Cremona Musica”, che si tiene ogni anno a fine settembre. È un’occasione preziosa per scoprire nuovi strumenti di lavoro, cercare legni particolari e soprattutto presentare il proprio lavoro a potenziali clienti che arrivano a Cremona proprio in quel periodo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/04/25Segue »
«Terra dall’animo puro
Vicini a Milano, crocevia con l’Emilia Romagna, immersi nella Storia
Qui, i nostri mondi uniti» -
Cremona 04/04/25Segue »
«Gente affascinante»
Primario di Ortopedia all’Asst, Erika Viola si è trasferita nel 2019, vive a Malagnino: «Resterò finché la persona rimarrà al centro» -
Cremona 04/04/25Segue »
L’Oriente fa “buona” Cremona
Kandoo ristorante. La storia di Gianni Zhou: «Ho sempre rifiutato tante altre città» -
Cremona 04/04/25Segue »
Qualità di vita impagabile
Paolo Gulisano, medico, scrittore, affascinato dallo slow living locale -
Cremona 04/04/25Segue »
«Il mio più bel gol»
Marco Nicoletti, ex Cremonese, allena una squadra esordienti e segue il Pepo team -
Cremona 04/04/25Segue »
«Mai pensato
Roberta Zuccoli, pendolare: «Lo smart working una tappa miliare per noi»
di trasferirmi» -
04/04/25Segue »
Città dove
Ai vertici in Italia per qualità della vita - la recente classifica del Sole 24 Ore vede Cremona al 5° posto a livello ...
vivere, lavorare
e realizzare
i propri sogni
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.