vivere, lavorare
e realizzare
i propri sogni
Ai vertici in Italia per qualità della vita - la recente classifica del Sole 24 Ore vede Cremona al 5° posto a livello nazionale - con un balzo in avanti di ben 13 posizioni rispetto alla precedente rilevazione e progressi importanti in diversi ambiti: ricchezza e consumi, giustizia e sicurezza, demografia e società, cultura e tempo libero. Ai primi quattro posti, capoluoghi di provincia da sempre considerati punti di riferimento (Bergamo, Trento, Bolzano e Monza Brianza). E, alle nostre spalle, città non meno virtuose come Udine, Verona, Vicenza, Bologna e Ascoli Piceno: la top ten italiana, città che, in diversi ambiti, hanno saputo diventare un modello a cui ispirarsi. Possiamo, dunque, essere orgogliosi della strada percorsa in questi anni, frutto di uno sviluppo sostenibile condiviso, promosso attraverso una virtuosa partnership fra soggetti pubblici e privati che si è tradotta in tanti progetti realizzati per fare della nostra città non solo un “habitat” a misura di persona dove è bello abitare, ma anche un posto dove costruire il proprio futuro sotto il profilo professionale e imprenditoriale: non una stazione “di transito”, ma un posto attraente e attrattivo dove mettere radici. Cremona, accanto a tanti punti di forza, presenta anche alcuni aspetti nei quali è necessario migliorare (si pensi, ad esempio, all’annosa questione dei collegamenti stradali e ferroviari), e ha un potenziale enorme che va ulteriormente esaltato. Ma già oggi la nostra città e il nostro territorio vantano alcune specificità di immenso valore: si pensi al ruolo svolto dal Terzo Settore e dal Volontariato, al patrimonio culturale e naturalistico, alle moltissime aziende che competono a livello internazionale nel settore della siderurgia, della meccanica, dell’agroalimentare e della cosmesi. Pensiamo alla vocazione turistica, in continua crescita, alimentata anche da manifestazioni di grande richiamo e dalle nostre tradizioni, dalla liuteria al torrone. E che dire dello straordinario progetto “Cremona Città Universitaria” per alimentare il presente e il futuro attraendo tanti giovani provenienti da province e regioni limitrofe, ma anche dall’estero? Abbiamo davvero molto da offrire, ma dobbiamo essere consapevoli che questo “tesoro” va valorizzato e fatto conoscere all’esterno in modo efficace. Il focus di questa settimana è dedicato proprio a Cremona, a quello che rappresenta oggi e a quello che può diventare domani: una serie di interviste ad altrettante persone che si occupano di attività diverse e che ci raccontano perché hanno scelto la nostra città per costruire e realizzare qui il proprio percorso e il proprio progetto di vita.
Alessandro Rossi
Direttore Responsabile Mondo Padano
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/04/25Segue »
«Ideale per il lavoro»
Fiorella Anelli, liutaia: «L’ho vista migliorare. Ha ancora tanto da offrire -
Cremona 04/04/25Segue »
L’identità di casa nostra
Leonardo Caldonazzo Arvedi e la galleria Triangolo
Il mondo come orizzonte -
Cremona 04/04/25Segue »
Qualità di vita impagabile
Paolo Gulisano, medico, scrittore, affascinato dallo slow living locale -
Cremona 04/04/25Segue »
«Mai pensato
Roberta Zuccoli, pendolare: «Lo smart working una tappa miliare per noi»
di trasferirmi» -
Cremona 04/04/25Segue »
L’Oriente fa “buona” Cremona
Kandoo ristorante. La storia di Gianni Zhou: «Ho sempre rifiutato tante altre città» -
Cremona 04/04/25Segue »
«Gente affascinante»
Primario di Ortopedia all’Asst, Erika Viola si è trasferita nel 2019, vive a Malagnino: «Resterò finché la persona rimarrà al centro» -
Cremona 04/04/25Segue »
Culla, casa e musa
La scrittrice Rosa Ventrella: «Da appassionata, il centro storico è unico» -
Cremona 04/04/25Segue »
Come una seconda patria
Nadiya Petrenko: «Amo l’Italia, soprattutto questa città. Fortunata a trasferirmi qui»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.