"Buon viaggio”, cantava Cremonini. “Che sia un’andata o un ritorno, che sia una vita o solo un giorno, che sia per sempre o un secondo. L’incanto sarà godersi un po’ la strada...”. Chissà se Stefano Squillace – in Asia da diciotto mesi, partito dall’Indonesia con l’idea di viaggiare per tutto il Sud-est asiatico senza prendere aerei – ha ascoltato questa canzone prima di lasciare l’Italia. E se ogni tanto la riascolta...
Da Casalmaggiore alla Cina, dove si trova in questo momento, passando per la Malesia, la Thailandia, il Laos, il Vietnam, la Cambogia, il Nepal, l’India, il Pakistan, lo Sri Lanka e le Filippine. «A dicembre 2024 sono rientrato in Italia – racconta – e, dopo due mesi, sono partito per la Cina, dove mi trovo ora». E le prossime tappe? «In questi giorni ripasserò in Vietnam, ma solo per poco – ci svela –. Sicuramente farò un altro mese qui in Cina, dopodiché vorrei andare in Giappone».
Quando è nata l’idea di partire?
«È stata una decisione che ho maturato nel tempo. Ogni volta che potevo mi concedevo dei viaggi, che però si limitavano alle due o tre settimane classiche di vacanza e quindi tutte le volte sentivo che non era abbastanza e che volevo vedere di più, ma soprattutto volevo immergermi di più nelle culture dei vari Paesi. Questo viaggio era il mio sogno, ma non avevo il coraggio di trasformarlo in realtà. La svolta è arrivata nel periodo della pandemia. Mi sentivo proprio soffocare, ma non tanto perché non potevo andare al bar o al ristorante, ma perché non riuscivo a vedere il momento in cui potevo tornare a viaggiare. Così, mentre stavo facendo una camminata, tra i campi di Rivarolo del Re, con Carlotta, la mia compagna, le ho chiesto “perché non ci prendiamo del tempo per viaggiare?”. È scattata subito la scintilla. L’idea iniziale era quella di stare via tre mesi, che poi sono diventati sei, poi un anno e poi chissà. Sicuramente sento ancora quella fiamma, quella fame di scoprire e di imparare dalle varie culture»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/03/25Segue »
L’epica o la nostalgia
Ogni spostamento, occasione per parlare della natura umana
per ciò che è ignoto -
Cremona 28/03/25Segue »
Partire non è “morire”
Il professor Milanese: «Il più affascinante? Lucrezio lo racconta nel “De rerum natura”»
È scoprire un po’ di sé -
Cremona 28/03/25Segue »
In 44 su una barca di 12 metri
Da Lampedusa a Cremona: lui lavora a Gadesco, lei in un ristorante in città
Solo il 30% di chance d’arrivare -
Cremona 28/03/25Segue »
«Simbolo di ricerca del senso smarrito»
Lo scrittore Adolfo Morganti ha ripercorso la Cerca medievale e tolkieniana dov’è forte la dimensione interiore -
Cremona 28/03/25Segue »
E se diventasse lavoro?
Federica Ermete: «Parto per due ragioni: rigenerarmi e arricchire mente e cuore»
Dalle esperienze, un blog -
Cremona 28/03/25Segue »
Immedesimarsi, no
Viaggio della Memoria. Le aspettative di due alunne: sarà davvero toccante
Comprendere, sì -
Cremona 28/03/25Segue »
A piccoli passi per cambiare
Missione. Gloria Manfredini in Brasile da 3 anni: «Bisogna prima di tutto osservare» -
Cremona 28/03/25Segue »
Quando l’avventura
In Giappone con "SiVola". «Un’esperienza incredibile. E il 18 aprile parto per gli Usa»
crea la compagnia
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.