Adolfo Morganti nel suo libro Il mistero del mago Merlino affronta una delle figure centrali della cosiddetta “Materia di Bretagna”, assieme a Re Artù. Merlino incarna l’archetipo del Sapiente, è il luogo d’incontro tra mondo degli uomini e trascendenza. È lui il profeta, mago e condottiero, che accompagna il viaggio, inteso come eterna “Cerca” del Graal.
D’altra parte il viaggio è sempre stato uno dei temi centrali nella letteratura, vero?
«Ha sempre occupato un posto radicale ossia è una radice. L’Odissea, l’Eneide e l’Epopea di Gilgamesh ne sono la dimostrazione».
Questa, secondo Lei, è una dimensione presente anche nel nostro quotidiano?
«Nella Letteratura medievale - dall’Irlanda fino al mondo arabo, e dalla Scandinavia alla Sicilia - il viaggio è un simbolo ovvero sia un fatto reale, sia un rimando ad una dimensione interiore, che coincide con la vita stessa dell’uomo su questa Terra. La vita dell’uomo è in sé un pellegrinaggio alla ricerca del Senso. Nella cosiddetta “Materia di Bretagna” ovvero nell’insieme di saghe, romanzi e poesie incentrate su Re Artù, Parsifal e la Tavola Rotonda, la Cerca è la fusione perfetta di queste due dimensioni. Come descrive in maniera tragica e mirabile “La morte di re Artù”, il componimento finale della sintesi più ampia del Ciclo graalico, il cosiddetto “Lancelot Graal”, tale Cerca si tinge anche di tinte apocalittiche, rimandando palesemente al grande Giudizio, che alla fine della vita ognuno dovrà affrontare: in questo specifico senso, la Commedia di Dante è una Cerca, un viaggio mistico fra questa Terra, in cui viviamo tutti noi, e le dimensioni “altre”, ma quanto mai vicine di Inferi, Purgatorio, Paradiso. Per l’uomo contemporaneo la Cerca è tornata alle proprie origini: in un tempo marcato dall’assenza di un Senso comune e trascendente della vita, ogni giorno è una faticosissima Cerca del Senso. Una fatica che non sempre si conclude con un successo, ma la cui alternativa è la morte»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/03/25Segue »
Luoghi della rinascita
Stefano Squillace, in Asia, «immerso nelle culture, senza “pilota automatico”» -
Cremona 28/03/25Segue »
In 44 su una barca di 12 metri
Da Lampedusa a Cremona: lui lavora a Gadesco, lei in un ristorante in città
Solo il 30% di chance d’arrivare -
Cremona 28/03/25Segue »
L’epica o la nostalgia
Ogni spostamento, occasione per parlare della natura umana
per ciò che è ignoto -
Cremona 28/03/25Segue »
E se diventasse lavoro?
Federica Ermete: «Parto per due ragioni: rigenerarmi e arricchire mente e cuore»
Dalle esperienze, un blog -
Cremona 28/03/25Segue »
Immedesimarsi, no
Viaggio della Memoria. Le aspettative di due alunne: sarà davvero toccante
Comprendere, sì -
Cremona 28/03/25Segue »
Quando l’avventura
In Giappone con "SiVola". «Un’esperienza incredibile. E il 18 aprile parto per gli Usa»
crea la compagnia -
Cremona 28/03/25Segue »
«Riscoperta dell’essenzialità»
Scout. Percorsi all’aperto con tre pilastri: comunità, essere pellegrini, servizio all’altro - Segue »
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.