È scoprire un po’ di sé
«Partire è un po’ morire» è il verso, divenuto poi celebre come proverbio, con cui si apre in realtà Rondel de l’adieu, poesia composta dallo scrittore francese Edmond Haracourt. Tuttavia non è sempre vero. Spesso il viaggio può indicare anzi una rinascita, una liberazione, un’espiazione, una modalità per conoscere e per conoscersi e molto altro. Ne parliamo col prof. Guido Milanese, docente di Istituzioni di Cultura classica ed europea presso le sedi di Milano e Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché docente di Filosofia latina e lessico intellettuale europeo presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano.
Professore, che spazio ritiene abbia la dimensione del viaggio in letteratura?
«Si tratta di una dimensione essenziale nella cultura letteraria europea. La letteratura “classica” ha inizio con racconti, quelli omerici, nei quali i viaggi sono centrali. Odisseo viaggia per ritornare a casa: resiste alle offerte di Calipso, una ragazza bellissima, una semidea, che lo vorrebbe con sé per sempre, perché il suo viaggio ha una destinazione, non è un muoversi a caso per il semplice gusto di spostarsi di qua e di là. Un conto è viaggiare, un conto è vagare; e questo lo si vede bene anche nell’altro grande libro fondativo della nostra cultura, la Bibbia: Mosè si mette in marcia con il suo popolo (anche lui rinunciando a una situazione di grandissimo privilegio e di umana felicità alla corte del Faraone), perché sa che c’è una destinazione, una meta. I viaggi di san Paolo sono l’esecuzione di un compito, il comando evangelico euntes docete omnes gentes. E, nella cultura del Nord, che insieme a quella classica e a quella biblica ha costruito il Medioevo e quindi l’Europa, Beowulf, l’eroe che non a caso tanto affascinava Tolkien, è proprio attraverso i viaggi che ritrova la sua dimensione, e, infine, il suo compimento con la morte eroica. Da questi archetipi deriva tutta la nostra cultura, dall’Eneide al viaggio di Dante al viaggio dei personaggi di Tolkien»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/03/25Segue »
Luoghi della rinascita
Stefano Squillace, in Asia, «immerso nelle culture, senza “pilota automatico”» -
Cremona 28/03/25Segue »
In 44 su una barca di 12 metri
Da Lampedusa a Cremona: lui lavora a Gadesco, lei in un ristorante in città
Solo il 30% di chance d’arrivare -
Cremona 28/03/25Segue »
E se diventasse lavoro?
Federica Ermete: «Parto per due ragioni: rigenerarmi e arricchire mente e cuore»
Dalle esperienze, un blog -
Cremona 28/03/25Segue »
Immedesimarsi, no
Viaggio della Memoria. Le aspettative di due alunne: sarà davvero toccante
Comprendere, sì -
Cremona 28/03/25Segue »
A piccoli passi per cambiare
Missione. Gloria Manfredini in Brasile da 3 anni: «Bisogna prima di tutto osservare» -
Cremona 28/03/25Segue »
Quando l’avventura
In Giappone con "SiVola". «Un’esperienza incredibile. E il 18 aprile parto per gli Usa»
crea la compagnia -
Cremona 28/03/25Segue »
«Riscoperta dell’essenzialità»
Scout. Percorsi all’aperto con tre pilastri: comunità, essere pellegrini, servizio all’altro - Segue »
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.