In uno scenario europeo molto particolare, si impone una riflessione sulla direzione che l’Ue sta prendendo. A questo proposito, forte è la presa di posizione del Tavolo della Pace di Cremona, come spiega uno dei portavoce, Marco Pezzoni: «L’Europa si trova oggi in una situazione di profonda incertezza e fragilità politica», sottolinea. «A livello globale, affronta tensioni crescenti, sia per i conflitti internazionali come quello in Ucraina, sia per le divisioni interne tra i Paesi membri. Negli ultimi 25 anni, l’Unione Europea ha perso l’occasione di dotarsi di una vera Costituzione federale, rimanendo intrappolata in una struttura istituzionale che non garantisce un’integrazione politica efficace. E il diritto di veto dei singoli Stati nazionali continua a bloccare decisioni fondamentali. A queste difficoltà si aggiungono le disuguaglianze economiche e la mancanza di una politica estera comune».
Nello scenario attuale, la politica di riarmo che impatto può avere?
«Rischia di avere effetti devastanti per l’Unione Europea. Consente ai singoli Stati di utilizzare fondi pubblici senza vincoli di bilancio, ignorando il Patto di Stabilità e incentiva la produzione e l’acquisto di armamenti. Un esempio preoccupante è quello della Germania, che ha modificato la propria costituzione pacifista per rafforzare la propria capacità militare. Questo approccio, anziché promuovere unità politica, alimenta i nazionalismi, minacciando la stabilità e la coesione dell’Europa. Inoltre, il rischio di un riarmo nucleare rende il futuro ancora più incerto». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/03/25Segue »
«Le ricette per rendere più forte la sicurezza di ogni Paese membro»
Michele Bellini, il segretario provinciale Pd: «Meloni contro Ventotene: parole scandalose» -
Cremona 21/03/25Segue »
Ancorati a economia e politica
«Romania in posizione strategica per l’Ue, mentre noi avremmo accesso ai fondi» -
Cremona 21/03/25Segue »
«La penso come De Gasperi»
Forza Italia. Il coordinatore Gallina: «La Premier? Toni che non mi appartengono» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Arricchimento, oltre lo studio»
Erasmus: esperienza di integrazione. «Torno a casa con più consapevolezze e nuovi stimoli» -
Cremona 21/03/25Segue »
Ue, posizione incoerente
Giorgio Kayrouz, iscritto al corso di laurea in Studi internazionali a Trento: «Un riarmo da bilanciare con mano tremante» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Ci vogliono divisi»
Fondazione Italia-Usa. Il presidente della Porta Raffo: «Più facile trattare coi singoli Stati» -
Cremona 21/03/25Segue »
Costruttrice di pace ovunque
La manifestazione a Crema. Carelli: «Contro il Covid siamo stati “soggetto unico”» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Warfare, danno al Welfare»
«Uscire dall’isteria anti-russa: irrealistico che Mosca attacchi altri Paesi» -
Cremona 21/03/25Segue »
Non cedere ai ricatti di Putin
Matteo Telò, studente dell'Itis: «L'Europa? Penso debba formare una solida alleanza»
Convinto sostegno all’Ucraina
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.