«Una Difesa
europea
per liberarsi
dalle tutele»
Generale, cosa ne pensa del piano da 800 miliardi di euro per il riarmo europeo?
«È un piano molto ambizioso, speriamo poi che si realizzi e che non sia solo uno slogan per dare l’impressione che l’Europa si stia organizzando per far fronte alle intemperanze, chiamiamole così, del presidente Trump. Spero che rappresenti il primo passo per avere forze armate europee, in grado di cooperare effettivamente tra di loro, sempre in ambito Nato, perché è un’organizzazione ormai rodata da settant’anni di esperienza. Certo, invece di chiamare il piano Ue “ReArm Europe”, definizione che tocca diverse sensibilità, lo si poteva chiamare “Defence Europe”, sarebbe stato meno aggressivo. Adesso comunque bisogna vedere se questi 800 miliardi trovino effettivamente applicazione pratica. Ciò significherà prima di tutto definire una politica estera unitaria per tutti e 27 i Paesi membri dell’Ue, da questo deve discendere una politica di difesa e sicurezza europea, poi andranno definiti i requisiti operativi per le forze armate e da qui nasceranno le priorità d’investimento per la produzione dei nuovi mezzi militari. Ad esempio: vogliamo mezzi di proiezione per andare in Africa? Allora serviranno aerei da trasporto strategico. Vogliamo limitarci alla difesa dei confini esterni dell’Occidente, dell’Unione europea? Allora daremo prevalenza ai carri armati ed all’artiglieria....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/10/24Segue »
Giorgio Battisti: «Israele e Ucraina sotto assedio»
L'intervista - Il Generale analizza i due fronti di guerra, in Medio Oriente e alle porte dell’Europa, tratteggiando i possibili sviluppi. Politica e diplomazia spalle al muro, mentre crescono morti, feriti e distruzioni -
13/06/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale analizza il quadro sul campo nella guerra fra Russia e Ucraina e in Medio Oriente e le nuove sfide che attendono l’Occidente. Perché la resistenza all’aggressione di Mosca riporta all’estate del 1944
«Il mondo libero
è di nuovo
in pericolo» -
19/04/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervento - Il Generale di Corpo d’Armata analizza i conflitti in corso, il rischio escalation e la necessità per l’Europa di dotarsi di una Difesa in grado di fronteggiare minacce sempre più gravi. La NATO ha garantito 75 anni di stabilità e prosperità, ma ora serve un netto cambio di passo
«La pace
non è scontata,
va presidiata»
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.