Anche il primo cittadino del più grande centro dell’area casalasca decide di confrontarsi su San Valentino. Un mazzo di fiori e una cena intima, sono i ricordi del 14 febbraio per Filippo Bongiovanni, 44 anni, sindaco di Casalmaggiore dal 2014. Gli chiediamo se per lui si tratta di una festa che gli piace o trova ci sia un aspetto commerciale che la condiziona? «È certamente oggi una festa ampiamente e forse unicamente commerciale - risponde - però si è diffusa in tutto il mondo quindi dico che tra le varie giornate dedicate a, una può essere dedicata agli innamorati».
C’è un regalo che ha fatto del quale si ricorda ancora oggi?
«Ho sempre regalato o ricevuto dolcetti di vario tipo, ma è una giornata in cui ci si dedica e si va a cena con il partner. Il primo mazzo di fiori che ho regalato alla fidanzata è stato particolarmente gradito quindi è quello che ricordo più volentieri».
Per San Valentino, a sua volta, ha ricevuto un regalo, anche da giovanissimo, che l’ha sorpreso in modo piacevole?
«Andiamo indietro nel tempo. Ma ricordo con piacere la prima volta che la mia ragazza ha cucinato solo per me».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/02/25Segue »
Se non son rose... fa lo stesso!
Stefania Quadrelli, titolare di “Area Fiori”: «I clienti accettano l’alternativa. È il momento magico dei tulipani» -
Cremona 14/02/25Segue »
Dolci pensieri
Da Betti al Dondeo, passando per la Sanremo. Nelle pasticcerie cremonesi, torte a tema e non solo -
Cremona 14/02/25Segue »
Un menu speciale per celebrare l’amore
Pizza gourmet da Food Factory e altre proposte sul territorio -
Cremona 14/02/25Segue »
Oltre la timidezza, ma senza telefono
Marco Quinzanini racconta il format “Choose Me”, pensato per facilitare incontri e nuove conoscenze -
Cremona 14/02/25Segue »
La giornata del 14 come occasione per fermarsi a riflettere
Carmen Leccardi, sociologa: «Festa soprattutto commerciale» -
Cremona 14/02/25Segue »
«Sì, per stare tra noi»
Le opinioni dei più giovani su San Valentino
«No, è consumismo» -
Cremona 14/02/25Segue »
«Emozioni? A 76 anni mi sento ancora viva»
Donatella Riboni frequenta il centro diurno di Cremona Solidale: «Amavo Franco e amo le sue figlie. Oggi c’è ancora qualcuno che...» -
Cremona 14/02/25Segue »
Quanto amore si respira in città?
Vetrine allestite ad hoc, ma le aspettative superano la realtà
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.