Avete mai pensato a un metodo alternativo per conoscere una persona, con la possibilità di bypassare la timidezza dell’approccio iniziale e senza ricorrere all’utilizzo dello smartphone? C’è chi lo ha fatto, come Marco Quinzanini, ventitreenne di Ostiano e studente universitario alla Cattolica di Piacenza, che ha ideato il format “Choose Me!”, proposto inizialmente a Cremona e poi “esportato” in altre città vicine. Di cosa si tratta? Ce lo spiega lui stesso.
Come funziona “Choose Me!”?
«Sostanzialmente, è un’iniziativa che viene proposta nei bar. Numeriamo i tavolini e dotiamo i partecipanti di un blocchetto e di una biro, cosicché possano scrivere e destinare messaggi, indicando il numero, a persone sedute ad altri tavoli. Ci sono, poi, alcune ragazze dello staff, identificabili attraverso le felpe personalizzate, che fanno de “postine” tra i tavoli».
Qual è la finalità di questa iniziativa?
«Sono un ragazzo timido, e tanti ragazzi e ragazze come me trovano magari un po’ complicato tentare il primo approccio con nuove persone, sia nella ricerca di nuovi amici che – perché no!? – dell’anima gemella. Allo stesso tempo, però, volevo evitare che la gente usasse il telefono, ma che avesse a disposizione qualcosa di un pochino più concreto. Quindi ho pensato a un approccio un po’ particolare, più facile dell’andare a parlare di persona, ma senza “nascondersi” dietro uno schermo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/02/25Segue »
«I fiori il ricordo più bello»
San Valentino: l'esperienza di Filippo Bongiovanni, sindaco di Casalmaggiore -
Cremona 14/02/25Segue »
Se non son rose... fa lo stesso!
Stefania Quadrelli, titolare di “Area Fiori”: «I clienti accettano l’alternativa. È il momento magico dei tulipani» -
Cremona 14/02/25Segue »
Dolci pensieri
Da Betti al Dondeo, passando per la Sanremo. Nelle pasticcerie cremonesi, torte a tema e non solo -
Cremona 14/02/25Segue »
Dedicarsi del tempo
Cristina Leani, psicologa: «Per un valore di sé, del prossimo, della coppia» -
Cremona 14/02/25Segue »
Il dono di far riappacificare lei e lui
La storia di san Valentino: vescovo di Terni a soli 20 anni, campione di carità e umiltà, fu noto per i suoi miracoli -
Cremona 14/02/25Segue »
La giornata del 14 come occasione per fermarsi a riflettere
Carmen Leccardi, sociologa: «Festa soprattutto commerciale» -
Cremona 14/02/25Segue »
«Sì, per stare tra noi»
Le opinioni dei più giovani su San Valentino
«No, è consumismo» -
Cremona 14/02/25Segue »
«Emozioni? A 76 anni mi sento ancora viva»
Donatella Riboni frequenta il centro diurno di Cremona Solidale: «Amavo Franco e amo le sue figlie. Oggi c’è ancora qualcuno che...» -
Cremona 14/02/25Segue »
Quanto amore si respira in città?
Vetrine allestite ad hoc, ma le aspettative superano la realtà -
Cremona 14/02/25Segue »
«Primo regalo alle Medie a un’amica»
San Valentino: l'esperienza del sindaco di Cremona, Andrea Virgilio -
Cremona 14/02/25Segue »
Romantico no. Con moglie e figlia a casa
San Valentino: l'esperienza di Fabio Bergamaschi, sindaco di Crema
-
31/01/25 14:48Segue »
Per riconnettersi
Nuovo appuntamento con Musica. Accordi & Disaccorsi: Sinezamia
nel profondo
con la dea musica -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.