Le cronache narrano che la vincita più alta mai realizzata in Italia risale al 16 febbraio 2023, quando è stato totalizzato un jackpot al Superenalotto pari a 371,1 milioni di euro; al gioco del Lotto la puntata più fortunata in assoluto è stata una cinquina secca messa a segno nel 2008 a Vernole, in provincia di Lecce: fruttò 3.636.465 euro. A sei milioni di euro, invece, ammonta la più grossa vincita fatta l’anno scorso col “Gratta e vinci SuperGold” presso la tabaccheria 15 di Misano Adriatico.
Ma chi, all’improvviso, si ritrova con tutti questi soldi, come fa a gestirli? Maurizio Poli è educatore e consulente finanziario certificato. Gestisce a Cremona, assieme alla collega Giusy Biondelli, un ufficio, aderente a Efpa Italia (European Financial Planning Association), all’Ancp (Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali) ed all’Aief (Associazione Italiana Educatori Finanziari). È insomma un esperto nel settore ed è senz’altro in grado di darci un parere in merito.
Allora, cosa si dovrebbe fare con cifre tanto elevate ed impreviste, inattese?
«Serve tempo per capire il loro reale valore, perché normalmente la nostra mentalità non ha come parametri di riferimento numeri così alti. Si rischia davvero di perdere l’orientamento ed il controllo. Tant’è vero che, secondo le statistiche, si può perder tutto e addirittura diventare più poveri nel giro di due anni. Richard H. Thaler, un economista statunitense e premio Nobel per l’economia nel 2017, ha elaborato il concetto di mental accounting, secondo cui le scelte economiche dell’individuo sono mediate da un vero e proprio sistema di “contabilità mentale”, che non è neutrale e produce spesso comportamenti non del tutto coerenti e non sempre razionali. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
“Antenne” per le comunità
"Comunità in Gioco" contro la ludopatia: il progetto coordinato da Adriana Pagliarini - Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Esercizio di quartiere dove nascono legami
Mafalda Ribera, titolare della Tabaccheria da Maffy: «I giochi costituiscono circa il 40% degli incassi. Ma c’è molto altro» - Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Gli ultimi super premi
Dai 373mila euro a Crema ai 62mila a Soncino fino ai “soli” 14mila a Cremona -
Cremona 07/02/25Segue »
«Tre quarti dei clienti qui tentano la fortuna»
La tabaccheria di Roberto, in corso Vittorio Emanuele -
Cremona 07/02/25Segue »
«Tutti i pericoli raccontati (anche) attraverso il teatro»
Cooperativa di Bessimo: promosse “arene digitali” per la gestione consapevole dei videogames -
Cremona 07/02/25Segue »
Prende piede il 10eLotto
Grumello e Sesto. Le esperienze delle tabaccherie di Barbara e Alessandro -
Cremona 07/02/25Segue »
1, X e 2... C’era una volta la schedina
Prima la Sisal, poi il Totocalcio, con il famoso “13”. Ora hanno ceduto il passo alle scommesse sulle singole partite -
Cremona 07/02/25Segue »
Intelligente e sano
Il gioco da tavolo offre svago, condivisione, relazioni e amicizie. L'esempio della Buca del Coboldo -
28/03/25Segue »
Non è tutto oro quel che luccica...
Focus - Il grande scandalo dei diamanti in Italia (anche a Cremona), dai primi anni del 2000 a oggi. Le truffe del marketing ingannevole. Dal 2022 sentenze a favore dei risparmiatori
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.