Prima del Totocalcio, per un breve periodo ci fu la Sisal. L’inventore della Sisal fu il triestino Massimo Della Pergola. Rifugiatosi in Svizzera durante la guerra, incarcerato in quanto immigrato clandestino, era comunque riuscito ad evitare la deportazione nei campi di concentramento nazisti. Nella sua cella di Pont de la Morge un po’ di tempo l’aveva: così mise a punto la sua grande idea. A fine guerra fu assunto alla Gazzetta dello Sport e insieme a due soci fondò la Sisal che, dal 5 maggio 1946, offrì agli italiani la possibilità di vincere somme di denaro, allora non elevate, indovinando il risultato delle 12 partite di serie A e di serie B elencate su una schedina, da giocare nelle apposite ricevitorie. La grande trovata promozionale fu di organizzare uno spoglio delle schedine nella stazione centrale di Milano. Così tutti poterono rendersi conto della regolarità del gioco.
All’inizio, una “colonna” costava 30 lire, con un primo montepremi inferiore alle 500 mila lire. Stato italiano e Coni, però, capirono presto che questa idea poteva essere la gallina delle uova d’oro e nel giro di poco tempo, se ne appropriarono. Il gioco lo chiamarono Totocalcio portando il numero di risultati da indovinare da 12 a 13...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
«Tre quarti dei clienti qui tentano la fortuna»
La tabaccheria di Roberto, in corso Vittorio Emanuele - Segue »
- Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Gli ultimi super premi
Dai 373mila euro a Crema ai 62mila a Soncino fino ai “soli” 14mila a Cremona -
Cremona 07/02/25Segue »
“Antenne” per le comunità
"Comunità in Gioco" contro la ludopatia: il progetto coordinato da Adriana Pagliarini -
Cremona 07/02/25Segue »
Prende piede il 10eLotto
Grumello e Sesto. Le esperienze delle tabaccherie di Barbara e Alessandro -
Cremona 07/02/25Segue »
Una pericolosa onnipotenza
«Non si vede il problema sino a quando non mancano tanti soldi, ma è una dipendenza diffusa» -
Cremona 07/02/25Segue »
Vinci senza perdere la testa
Il consoglio. Tenere un profilo basso e affidare il capitale a consulenti o fiduciarie
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.