Vivere è il più grande sponsor della fede. Offrire un caffè, stare a tavola, lavorare, sorridere, salutare e chiedere: come stai? C’è modo e modo. C’è uno stile – non studiato, non costruito – che colpisce più delle parole. Per Valentina Campana fatale fu la contentezza. Ai tempi dell’università studia Pedagogia, lavora come educatrice in un centro di aggregazione per adolescenti e si coinvolge nella pastorale giovanile della Diocesi di Modena, città dove è nata e cresciuta. Lì, c’è una comunità di suore Adoratrici del Santissimo Sacramento. Ne incontra una, poi altre. Le conosce, le frequenta. «Cosa mi ha conquistata? Vedere delle suore contente», dice. Ecco. È tutta qui, la chiave di volta. Valentina rimane colpita da qualcosa di desiderabile ma mai incontrato in una forma così limpida. Tanto che si chiede: dove nasce la loro gioia? E soprattutto: potrà fare anche al caso mio? È un’evoluzione imprevedibile, per lei. Sin da piccola desidera una famiglia ma più il tempo passa più si accorge di una assenza. «Era così con il fidanzato, con l’avvento del lavoro. C’era sempre una sorta di inquietudine che mi faceva dire: mi manca qualcosa». Alla fine della Magistrale, si lancia: proviamo a vedere. Inizia allora il tempo dell’aspirandato, prima tappa di un lungo cammino di verifica: studia, lavora, ma trascorre momenti anche nella comunità delle Adoratrici, a Modena. Da allora, Valentina passa da aspirante a postulante e poi novizia. Oggi vive nella comunità delle Adoratrici a Rivolta d’Adda, dov’è arrivata nel 2022, e sta concludendo il tempo dello Juniorato, con i voti che rinnova di anno in anno per un periodo minimo di 6 e massimo di 9 anni, prima della scelta che sarà definitiva.
Vista da fuori, la vita di una suora sembra: rinunce, impedimenti, regole. È tutto qui? «Quando scegli una forma che ti mette a contatto h24 con altre persone – dice Valentina – vedi tutti i tuoi spigoli, le tue rigidità, le tue chiusure mentali. Le rinunce ci sono, sono faticosissime, ma belle. Sono le rinunce al tuo egoismo». L’inizio di giornata è alle 5:40. Alle 6 meditazione in Chiesa, poi Lodi e Santa messa. Suor Valentina lavora alla Casa Spinelli, residenza per anziani e disabili a Rivolta d’Adda. Si occupa del coordinamento degli educatori. «Ho iniziato lì quando sono arrivata – racconta –, ero ancora postulante. Me l’hanno proposto e ho accettato, di mio non l’avrei (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 16 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/01/25Segue »
«Crema città-territorio»
Crema. Intervista al sindaco Fabio Bergamaschi: «Lavoriamo per avere servizi integrati a livello di ambito. In città trasformeremo i luoghi col prefisso “ex” in nuovi contesti urbani» -
Cremona 10/01/25Segue »
Il 2025 come rampa di lancio
Busi, specializzando in Neurologia: «Mi aspetto di imparare di più, anche oltre il mio ambito»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.