Fabio Bergamaschi, sindaco di Crema, traccia un bilancio dell’anno che si è concluso e delle prospettive che attendono l’amministrazione che guida.
Chiuso il 2024, che voto si dà?
«Le pagelle le lascio fare agli altri. Gli unici numeri che contano sono quelli che vengono espressi ogni cinque anni alle elezioni e, nel mentre, quelli forniti dai dati socioeconomici. Guardando a questi ultimi, tutti i principali indicatori segnalano una città in forte salute: redditi, aperture di nuove attività commerciali, numero di visitatori, dati sulla sicurezza. Questo chiaramente, a metà mandato, dà soddisfazione: ci siamo presentati alle elezioni con un programma intitolato “Crema Città del Benessere” e questo benessere esiste, è tangibile, non è un semplice slogan, ma realtà viva. I meriti sono diffusi e bisogna fare un plauso generale ai cremaschi. Ma non bisogna abbandonarsi ai trionfalismi, né mai essere troppo soddisfatti, per evitare rilassamenti e perché comunque i problemi, le questioni da risolvere, esistono anche a Crema, come ovunque. Si può fare sempre più e sempre meglio. Siamo al lavoro».
E alle minoranze/opposizioni?
«Per lo stesso principio preferisco evitare di esprimere un voto, ma formulare un giudizio generale. Io penso che il ritrovarsi comune di maggioranza ed opposizione sui tratti fondamentali dello sviluppo di una comunità, almeno sui principali, sia essenziale per garantire ad essa un’autentica prospettiva, altrimenti nella democrazia dell’alternanza si rischia l’effetto tela di Penelope, con una politica che fa e disfa continuamente a seconda di chi di volta in volta è chiamato dagli elettori a guidare i processi. Ho cercato di trovare piattaforme di confronto comuni e questo risultato è tangibile in seno all’Area Omogenea Cremasca, dove i Sindaci di ogni colore lavorano coralmente sui dossier. Prima anche discutendo sugli stessi, ma poi tutti orientati al risultato senza che le appartenenze diventino un ostacolo. Certo, lì è più facile, non essendo in gioco il “potere” in una logica competitiva ed elettorale, ma anche a Crema ogni tanto (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 16 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/01/25Segue »
«È un ottimo inizio di mandato. Gronda nord: siamo su più fronti»
Casalmaggiore. Intervista al sindaco Filippo Bongiovanni: «Palazzetto, lavori chiusi a dicembre 2025» -
Cremona 10/01/25Segue »
«Ci provo, vivendo»
Suor Valentina Campana, Adoratrice di Rivolta d'Adda: «La fede non è un pacco da consegnare. I voti? Ho conosciuto suore contente» -
Cremona 10/01/25Segue »
Costruiamo il futuro
Intervista a Germano Denti, coordinatore territoriale della Uil di Cremona -
Cremona 10/01/25Segue »
«È un’annata super. La “fame” è ciò che fa la differenza»
Calcio. Intervista al bomber della Cremonese Primavera, Giacomo Gabbiani: Sport e studio? Con i sacrifici si riesce» -
Cremona 10/01/25Segue »
«Vorrei avvicinare i ragazzi e farli sentire parte attiva dell’intera comunità»
La storia di Alice Cinalli, consigliera con delega alle politiche giovanili di Casaletto Vaprio -
Cremona 10/01/25Segue »
Cremona, “ricca” ma chiusa
I giovani e il 2025. Intervista a Benedetta Broegg, studentessa di Musicologia: «L’Università è il punto di partenza per diffondere la cultura» -
Cremona 10/01/25Segue »
«Credo nelle tantissime risorse della comunità»
«Meno fondi da Roma? No ai piagnistei, cerchiamo altri canali» -
Cremona 10/01/25Segue »
Il 2025 come rampa di lancio
Busi, specializzando in Neurologia: «Mi aspetto di imparare di più, anche oltre il mio ambito»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.