Cremona cresce, se tutti mettono qualcosa. Non è una minaccia. È la certezza di Andrea Virgilio che le realtà sociali, culturali ed economiche creomonesi abbiano un valore altissimo e per questo le invita ad una «partecipazione allargata». Come la si traduca lo stiamo vedendo in questi primi mesi del suo nuovo mandato e lo vedremo di più in futuro. È uno delle novità più rilevanti - anche se meno appariscenti, nel breve periodo - del suo modo di operare da primo cittadino. Poi le altre novità: un Piano per l’energia sostenibile, la prima Comunità Energetica con Aem, le nuove assunzioni in Polizia locale, l’auspicio di «chiudere la partita dell’autostrada» Cremona-Mantova.
Come ha trascorso le festività?
«Ho approfittato per ritrovare un po’ di tempo per me stando di più anche a casa. Ho ripreso in mano dei libri che non ero ancora riuscito a leggere, ho fatto delle passeggiate, mi sono riposato, sempre però rimanendo a Cremona. Ho preferito non andare via in vacanza, e questo mi ha permesso di parlare con tante persone e di stare di più con i miei affetti. Sono anche ritornato a correre sugli argini, con fatica ma ce l’ho fatta».
La vicinanza con i cittadini è un punto di forza di questo suo mandato da sindaco. Come è cambiato il rapporto con loro?
«Dall’inizio del mandato abbiamo deciso di impostare una relazione più diretta con la cittadinanza, dando seguito all’impegno che ho preso personalmente in campagna elettorale. Sicuramente alla base delle scelte che sono state fatte finora e di quelle che prenderanno forma nei prossimi mesi il nostro obiettivo è quello di allargare la partecipazione: ci sono azioni che vanno in quella direzione come ad esempio la ridefinizione dei quartieri o la valorizzazione delle reti di quartiere, o il percorso per il progetto Giovani in Centro che richiederà il confronto con alcuni mondi vitali della città. Il tema della partecipazione però l’ho vissuto molto anche nel quotidiano, non soltanto in prospettiva. In questi mesi ho cercato di dare spazio anche alle esigenze di singole persone, con le quali mi sono confrontato rispetto alle loro proposte, ai loro progetti di vita o alle loro difficoltà. Questa vicinanza, questo tempo dedicato all’ascolto, vanno coltivati, alimentati, magari anche migliorati, ma intendo mantenerli anche nei prossimi anni, perché ritengo che un Sindaco debba essere sempre presente e disponibile. Questo per me significa essere al servizio»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/01/25Segue »
«Crema città-territorio»
Crema. Intervista al sindaco Fabio Bergamaschi: «Lavoriamo per avere servizi integrati a livello di ambito. In città trasformeremo i luoghi col prefisso “ex” in nuovi contesti urbani» -
09/01/25Segue »
Antonio Napolioni:
L'intervista - Il vescovo di Cremona a tutto campo sulle sfide che attendono la Diocesi e la comunità cristiana nel 2025
«Attivare un dinamismo
di fede e testimonianza» -
Cremona 10/01/25Segue »
In aiuto da oltre 160 anni
«Ci auguriamo di riuscire a raggiungere sempre più persone» -
Cremona 10/01/25Segue »
La scuola non è solo didattica
Anna Pozzi: «L’insegnante ha a cuore l’apprendimento, ma anche la crescita degli alunni» -
Cremona 10/01/25Segue »
Il 2025 come rampa di lancio
Busi, specializzando in Neurologia: «Mi aspetto di imparare di più, anche oltre il mio ambito»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.