Anna Pozzi ha frequentato il Liceo Scientifico Aselli, a Cremona, prima di iscriversi al corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oggi, a 28 anni, fa l’insegnante, ed è all’inizio di una giovane carriera vissuta finora tra Milano, dove ha alternato gli studi al lavoro come insegnante di sostegno in una scuola paritaria, e la “sua” Cremona, dove è tornata e lavora, ormai da quattro anni, come maestra prevalente alla scuola primaria “Sacra Famiglia”. «Ho preso una classe a inizio ciclo – racconta –: i miei alunni, che quando sono arrivata erano in prima, ora sono in quarta. E, nel frattempo, ho “adottato” anche un’altra classe, dato che la maestra prevalente di una classe è anche maestra “secondaria” sulla classe precedente, dove insegna storia, geografia e scienze».
A livello lavorativo, come è stato questo 2024?
«Per noi insegnanti l’anno solare è fatto da due parti distinte: la fine dell’anno scolastico precedente e l’inizio di quello in corso. Mi sono accorta che nell’anno appena trascorso le esigenze sono state tante: i miei alunni erano alla fine della terza, che è un anno di passaggio per la loro crescita, in cui, a differenza dei primi due, si comincia a ragionare di più e ad affrontare i concetti un po’ più complessi, per cui sono emerse un po’ più difficoltà rispetto agli anni precedenti. Una cosa che ho notato nello scorso anno è che a volte è veramente difficile riuscire ad assecondare tutti i bisogni, sia dal punto di vista educativo sia dal punto di vista didattico. Ma, allo stesso tempo, è stato molto interessante vedere la crescita dei bambini, soprattutto nel loro stare insieme»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/01/25Segue »
In aiuto da oltre 160 anni
«Ci auguriamo di riuscire a raggiungere sempre più persone» -
Cremona 10/01/25Segue »
«Credo nelle tantissime risorse della comunità»
«Meno fondi da Roma? No ai piagnistei, cerchiamo altri canali» -
Cremona 10/01/25Segue »
Il 2025 come rampa di lancio
Busi, specializzando in Neurologia: «Mi aspetto di imparare di più, anche oltre il mio ambito»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.