Gabriele Busi è nato e cresciuto a Casalmaggiore. È un giovane medico di 28 anni, specializzando in Neurologia, a Parma, dove si è laureato, nell’ottobre del 2021, in Medicina e Chirurgia. Lo abbiamo intervistato, approfondendo i suoi studi, la professione, l’anno appena trascorso e quello che è appena cominciato.
Dottor Busi, ci racconti la sua storia, il suo percorso...
«Sono nato e cresciuto a Casalmaggiore, dove ho frequentato il liceo classico. Dopo il liceo, nel momento in cui c’era da capire e scegliere cosa fare della propria vita, ho iniziato a guardarmi intorno e a valutare tutto. Non è che abbia voluto fare Medicina da sempre, quindi ho iniziato a prendere in considerazione vari ambiti: Architettura, Giurisprudenza, Biotecnologie... Anzi, Medicina all’inizio non volevo farla, perché lo ritenevo un percorso troppo lungo. Tra l’altro, a quell’età non è così facile prendere una scelta così importante, che poi va a incidere sulla tua vita, ma alla fine mi è andata bene. Mi sono laureato nel 2021, a fine ottobre, e poi da lì ho lavorato per 10 mesi. Nell’estate del 2022 mi sono sottoposto al test per la specialità e anche in quel momento scegliere cosa fare non è stato semplice: ho dovuto vagliare varie ipotesi perché, a parte la Chirurgia, più o meno mi piaceva tutto. E alla fine ho scelto Neurologia»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/01/25Segue »
«Credo nelle tantissime risorse della comunità»
«Meno fondi da Roma? No ai piagnistei, cerchiamo altri canali» -
Cremona 10/01/25Segue »
«Crema città-territorio»
Crema. Intervista al sindaco Fabio Bergamaschi: «Lavoriamo per avere servizi integrati a livello di ambito. In città trasformeremo i luoghi col prefisso “ex” in nuovi contesti urbani» -
Cremona 10/01/25Segue »
«È un ottimo inizio di mandato. Gronda nord: siamo su più fronti»
Casalmaggiore. Intervista al sindaco Filippo Bongiovanni: «Palazzetto, lavori chiusi a dicembre 2025» -
Cremona 10/01/25Segue »
«Ci provo, vivendo»
Suor Valentina Campana, Adoratrice di Rivolta d'Adda: «La fede non è un pacco da consegnare. I voti? Ho conosciuto suore contente» -
Cremona 10/01/25Segue »
In aiuto da oltre 160 anni
«Ci auguriamo di riuscire a raggiungere sempre più persone» -
Cremona 10/01/25Segue »
«È un’annata super. La “fame” è ciò che fa la differenza»
Calcio. Intervista al bomber della Cremonese Primavera, Giacomo Gabbiani: Sport e studio? Con i sacrifici si riesce» -
Cremona 10/01/25Segue »
La scuola non è solo didattica
Anna Pozzi: «L’insegnante ha a cuore l’apprendimento, ma anche la crescita degli alunni» -
Cremona 10/01/25Segue »
«Vorrei avvicinare i ragazzi e farli sentire parte attiva dell’intera comunità»
La storia di Alice Cinalli, consigliera con delega alle politiche giovanili di Casaletto Vaprio
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.