Chiara Barbieri, 32 anni, è volontaria in Croce Rossa dal 2013 e, ad oggi, vice Presidente del Comitato di Cremona. Abbiamo parlato con lei di questa realtà e dell’impegno che i giovani, e non solo, dedicano al volontariato e al servizio verso terzi. Con uno sguardo al futuro, a partire dall’anno che è appena cominciato.
In generale, quali attività e servizi svolgete?
«Il nostro Comitato si impegna a proteggere e tutelare la vita e la salute delle persone, promuovendo il benessere fisico e sociale. Le nostre attività spaziano dalla promozione di stili di vita sani e sicuri, alla sensibilizzazione e prevenzione, fino al supporto concreto alle persone fragili e vulnerabili, come i senza fissa dimora, anziani soli e famiglie in difficoltà economica. Ci occupiamo di soccorso, trasporti sanitari e assistenza durante eventi e manifestazioni, garantendo risposte tempestive in situazioni di emergenza. Un’attenzione particolare è dedicata ai giovani, attraverso iniziative di educazione peer-to-peer su temi come la sicurezza stradale e gli stili di vita salutari, stimolando la loro partecipazione attiva e il dialogo intergenerazionale. La formazione è un pilastro del nostro operato, indispensabile per prevenire rischi e garantire interventi sempre più efficaci e professionali. Ogni attività è finalizzata a costruire una società più solidale, resiliente e inclusiva»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/01/25Segue »
La scuola non è solo didattica
Anna Pozzi: «L’insegnante ha a cuore l’apprendimento, ma anche la crescita degli alunni» -
Cremona 10/01/25Segue »
«Credo nelle tantissime risorse della comunità»
«Meno fondi da Roma? No ai piagnistei, cerchiamo altri canali» -
Cremona 10/01/25Segue »
Il 2025 come rampa di lancio
Busi, specializzando in Neurologia: «Mi aspetto di imparare di più, anche oltre il mio ambito»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.