Ancora poco nota al grande pubblico, la val Passiria si allunga a nord di Merano, solcata dal torrente Passirio che proprio nell’elegante cittadina confluisce nell’Adige.
E’ una valle abbastanza lunga e con significative diramazioni: la bassa valle conserva il clima ideale per meleti, e sporadici vigneti, mentre oltre San Martino, cuore culturale della valle, e San Leonardo, centro principale, la val Passiria si apre ad est nella Waltental (o valle di Valtina) che sale fino al passo di Monte Giovo mentre il solco principale prosegue prima verso ovest e poi verso nord, lasciando ad occidente la suggestiva valle di Plan.
Un’ulteriore diramazione si avrà ai piedi della cresta di confine: sempre ad ovest, infatti, si apre la Seebertal (o valle del Lago) dominata dalla Hochfirst, o cima del Principe, con i suoi imponenti ghiacciai. Il corso del Passirio, invece, inizia a nord di quest’ultima diramazione disegnando prima due gruppi di anse in piccoli altopiani paludosi e scorrendo poi vorticoso tra rapide e cascate. Numerose sono poi le altre valli laterali, minori, che confluiscono nella vallata principale.
Tutto questo, in inverno, è avvolto dal candore della neve e… congelato dalle rigide temperature che qui, appena a meridione della cresta confinale, raggiungono spesso i minimi del territorio nazionale. Può capitare di passeggiare per una mite Merano, magari aprendo la giacca, mentre in alta val Passiria si scende notevolmente sotto lo zero anche nelle ore centrali del giorno...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/12/24Segue »
Le Tre Cime di Lavaredo:
Meta caotica in estate, si cambia in inverno: un’immersione nel relax
maestosità ed eleganza
Per la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla" -
Cremona 15/03/24Segue »
Agli “omini di pietra”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla"
ammantati di neve
la vetta dello Schöneck -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser” -
Cremona 16/02/24Segue »
Nel paradiso delle ciaspole,
Per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla": La Val di Tires
tra boschi e soleggiate radure -
Cremona 02/02/24Segue »
Un’escursione non banale che regala grandi soddisfazioni panoramiche
Catena del monte Baldo. L'"Hortus Europae” ci riporta al cremonese Olivi -
Cremona 19/01/24Segue »
Anche Carducci celebrò
Per la rubrica "Zaino in spalla": la val Febbraro
queste “argentee valli” -
Cremona 29/12/23Segue »
Salendo al rifugio Calvi,
Per la rubrica "Passeggiando zaino in spalla":
panorami incantevoli
una ciaspolata in Alta Val Brembana -
Cremona 17/01/25Segue »
I paesaggi incantevoli
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando.... Zaino in spalla
dell’Alpe Devero -
Cremona 14/02/25Segue »
Da Pederù, due ciaspolate come lo "yin" e lo "yang"
Tra Alta Badia e val Pusteria: nel candore delle Dolomiti, visuali meravigliose -
Cremona 11/04/25Segue »
Con le ciaspole e la guida
Escursione ambiziosa, per veri esperti, ad oltre tremila metri di quota
sui ghiacciai dell’Adamello
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.