«Davanti a noi
acque inesplorate»
Il 2024 volge al termine all’insegna dell’incertezza: uno scenario internazionale che resta turbolento e complesso; l’avvio della nuova Commissione von der Leyen, attesa alla prova di un cambio di passo e qualche decisa sterzata rispetto alla precedente legislatura; l’insediamento dell’Amministrazione Trump, che ha già annunciato di volersi relazionare in maniera differente verso il mondo esterno, Europa compresa. Con il presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, Stefano Allegri, riflettiamo sull’anno ormai agli sgoccioli, tracciando un bilancio e soffermandoci sugli aspetti positivi e sulle criticità, guardando a un 2025 carico di incognite, ma anche di aspettative e opportunità.
Presidente, partiamo da una generale valutazione economica. Come stanno andando le cose?
«L’economia italiana è in sostanziale stallo: i recenti dati ISTAT mostrano una crescita pari a zero nell’ultimo trimestre, con un’ulteriore contrazione dell’industria e a fronte, invece, di una moderata crescita dei servizi. Il deludente andamento economico estivo lascia inalterata al +0,4% la variazione del PIL acquisita per il 2024. Preoccupante soprattutto l’andamento della produzione industriale, che è caduta di un -7,4% negli ultimi 24 mesi, cioè agosto 2024 su agosto 2022, facendo registrare una variazione tendenziale negativa da 19 mesi consecutivi. Queste evidenze si inquadrano in una dinamica molto debole dell’Eurozona che, dalla fine del 2019 alla metà del 2024, ha visto una crescita del PIL del +3,4, raffrontata a un +10,7 degli Stati Uniti e a un +22,8 della Cina».
«Per l’Italia, ma anche per il resto dell’UE, preoccupa soprattutto la crisi tedesca...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 19 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.