Secondo William Goetzmann, professore di Finanza all’Università di Yale, dal 1900 al 1980 l’investimento in arte ha offerto un rendimento medio annuo in dollari superiore al 17%. Le analisi di David Kusin, autore del libro “L’Arte come asset del ventunesimo secolo”, dimostrano che, dal 1988 al 1998, le opere della pittura americana hanno reso, mediamente, il 14% annuo. La premessa introduce il secondo appuntamento di “Arte e Finanza”, promosso dal nostro settimanale, in collaborazione con il direttore Alessandro Rossi e gli educatori finanziari Maurizio Poli, Giuseppina Biondelli e Alex Ricchebuono, esperto d’arte. «Novembre - osserva Poli - è il mese dedicato all’educazione finanziaria: in queste aule di Palazzo Cattaneo abbiamo ospitato più di cinquecento persone interessate ai nostri corsi di formazione». Il dato è confermato da Alessandra Capelli, presidente dell’Università Popolare di Cremona che si è soffermata sul corso di educazione finanziaria inserito nel piano studi dell’ateneo.
«La cultura finanziaria in Italia - conferma Rossi - è in ripresa - ma rimane sempre sotto il livello minimo. Ecco perché crediamo molto nell’utilità di questi incontri ed è questo il motivo per cui, otto anni fa, abbiamo dato vita a una rubrica quindicinale di educazione finanziaria realizzata in collaborazione con gli educatori Giuseppina Biondelli e Maurizio Poli e con l’Università Popolare di Cremona. Siamo intimamente convinti che un giornale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/12/24Segue »
Sindrome del galleggiamento
Polizze assicurative e fondi integrativi come strumenti di autotutela -
29/11/24Segue »
Indipendenza economica, libertà!
La ricorrenza - I tragici fatti del 25 novembre del 1960 e la decisione di non dimenticare, perché la violenza sulle donne non è solo fisica, ma ci sono tante forme di controllo -
27/12/24Segue »
Chi saranno i protagonisti del 2025?
Focus - Dopo un anno sicuramente problematico, l’incertezza resta la nota dominante: Europa chiamata a cambiare passo nello stimolare crescita e opportunità -
28/03/25Segue »
Non è tutto oro quel che luccica...
Focus - Il grande scandalo dei diamanti in Italia (anche a Cremona), dai primi anni del 2000 a oggi. Le truffe del marketing ingannevole. Dal 2022 sentenze a favore dei risparmiatori
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.