Nell’immaginario collettivo non è forse comune associare l’Alto Adige Südtirol alla produzione di vino, solitamente si pensa alle colline piemontesi o a quelle toscane, alle pendici del Garda o ai vigneti veneti. All’Alto Adige, invece, vengono associate le splendide montagne ed, al limite, i mercatini natalizi.
Il territorio altoatesino, invece, è storicamente vocato alla produzione vitivinicola e, soprattutto nelle due vallate principali, quella solcata dall’Adige e quella percorsa dal torrente Isarco, si trovano numerosi vigneti che, oltre a offrire un prodotto di qualità, rendono anche particolarmente vivace il paesaggio. Camminare in questo contesto è sempre piacevole ma il mese di novembre, con i suoi colori accesi, rende il tutto ancora più affascinante.
Nella puntata odierna della nostra rubrica esploriamo tre diverse zone dell’Alto Adige, proponendo tre camminate all’insegna dei vigneti.
ABBAZIA DI SABIONA
La prima passeggiata è quella più settentrionale. Si parte dal centro di Chiusa (Klausen), elegante cittadina sulle rive dell’Isarco, poco a valle di Bressanone, e si sale per circa mezz’ora tra i vigneti esposti a sud. Una passeggiata in buona salita ma breve, soleggiata, che consente di ammirare un bel panorama autunnale e di arrivare a scoprire un secolare monastero, culla del cattolicesimo in Tirolo. Fino all’anno Mille, infatti, qui era posta la sede vescovile che poi venne spostata nella più comoda città di Bressanone. Affascinano, oltre agli interni barocchi delle cappelle, anche le imponenti mura che cingono l’Abbazia e che rendono la struttura simile ad una fortificazione. Impressione che viene acuìta anche dalla presenza, appena sopra Chiusa, dell’antica Torre del Capitano, detta anche castel Branzoll.
SENTIERO REBE
Interamente dedicato al vino, invece, è il sentiero Rebe che parte dalle porte di Bolzano ed arriva fino a Signato, nel territorio comunale di Renon: quasi un’ora e mezza di salita per colmare il dislivello di circa cinquecento metri.
Si parte dai dintorni di Santa Maddalena e, dopo un brevissimo tratto su asfalto, si prendono le indicazioni per il sentiero Rebe, che parte dalla cantina Ansitz Waldgries. Il percorso è piacevole e non si avverte la fatica, distratti da un panorama molto vario che spazia dai vigneti alle Dolomiti (si stagliano, verso est, i profili della Roda di Vael, del Catinaccio e delle Torri di Vajolet) fino a concludersi in un bosco di latifogie. Contribuiscono alle … distrazioni le frequenti (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/02/25Segue »
Suggestivi scorci fluviali
A monte e a valle di Cremona: un lungo percorso da dividere a tappe
sulla ciclabile Ven.To
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta -
Cremona 01/11/24Segue »
Nel sentiero tra i larici
La passeggiata più ricca di sfumature conduce all’Alpe Larecchio
la magia dell’autunno
Nuovo appuntamento con Passeggiata Zaino in Spalla -
Cremona 18/10/24Segue »
Val d’Isarco da riscoprire,
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando, zaino in spalla
dolce cammino d’autunno -
Cremona 19/07/24Segue »
A Pinzolo, in quota
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando Zaino in Spalla
con la mitica “Cremo” -
Cremona 05/07/24Segue »
In cima al Setass, sui passi
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla
della Grande Guerra -
Cremona 20/06/24Segue »
Su questi tornanti, pagine leggendarie del ciclismo
Passeggiando in biciletta. Verso il passo dello Spluga: chilometri impegnativi ma molto scenografici -
Cremona 26/04/24Segue »
Tempo di fioriture, le Orobie
A distanza di 10-20 giorni tutto cambia: occorre cogliere il momento
si accendono di colori -
Cremona 15/03/24Segue »
Agli “omini di pietra”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla"
ammantati di neve
la vetta dello Schöneck -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser” -
Cremona 16/02/24Segue »
Nel paradiso delle ciaspole,
Per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla": La Val di Tires
tra boschi e soleggiate radure -
Cremona 02/02/24Segue »
Un’escursione non banale che regala grandi soddisfazioni panoramiche
Catena del monte Baldo. L'"Hortus Europae” ci riporta al cremonese Olivi -
Cremona 19/01/24Segue »
Anche Carducci celebrò
Per la rubrica "Zaino in spalla": la val Febbraro
queste “argentee valli” -
Cremona 29/12/23Segue »
Salendo al rifugio Calvi,
Per la rubrica "Passeggiando zaino in spalla":
panorami incantevoli
una ciaspolata in Alta Val Brembana -
Cremona 13/12/24Segue »
Le Tre Cime di Lavaredo:
Meta caotica in estate, si cambia in inverno: un’immersione nel relax
maestosità ed eleganza
Per la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla" -
Cremona 11/04/25Segue »
Con le ciaspole e la guida
Escursione ambiziosa, per veri esperti, ad oltre tremila metri di quota
sui ghiacciai dell’Adamello
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.