Il segreto della «vita meravigliosa che vivo», dice don Roberto Musa, è il «non fare mai di testa mia». La cosa più semplice e più difficile insieme. È servire, non raggiungere obiettivi. «Non guido un’azienda, aiuto le persone a trovare la propria strada». A 52 anni, lui che è parroco, cappellano di un carcere, presidente di una cooperativa, insegnante di religione, non si sente mai «il protagonista». Asseconda, più che dirigere. Da ragazzino smette di frequentare la chiesa, poi gli tocca il tirocinio dalle suore dorotee. Altro che noia. «Fantastiche», dice lui. E si riavvicina alla fede. S’innamora di Sant’Ignazio, gli parte la “fissa” per la Compagnia di Gesù e ne parla col suo parroco di allora, a Sant’Agata. Figuriamoci: in convento no, vai in seminario, gli dice. E via di questo passo, sorprese e imprevisti dietro l’angolo, come quello della cappellania del carcere, «e chi se lo immaginava? Ma ho imparato. Ti lasci fare». Per giunta, questo sacerdote originario di Pieve d’Olmi arriva al mondo «quando nessuno mi aspettava». Ultimo di tre figli, il papà cuoco e la mamma casalinga, Roberto Musa è il maschio di casa, un evento così lieto che il nonno materno, quell’11 dicembre 1972, poco dopo la mezzanotte infila la Lambretta e dalla cascina di San Fiorano raggiunge l’ospedale solo perché vuole vederlo subito.
L’ultimo frutto del suo servizio, don Roberto lo ha inaugurato il 14 ottobre scorso. La vecchia locanda “Torriani”, in centro a Cremona, ha un volto nuovo, che si offre al pubblico in una somma di due piaceri: la familiarità di un caffè, la profondità della letteratura. Si chiama così: Caffè letterario Torriani. A gestirlo è la cooperativa Fratelli tutti, di cui Musa è presidente e che tra i suoi scopi ha l’inclusione di persone con fragilità. Al bancone del Caffè e tra i tavoli della clientela, ci sono proprio loro. «Attenzione – dice don Roberto –. Non si va al Torriani perché “oddio, poverini, i disabili”. La nostra ambizione, che non è mai superbia, è attirare per due ragioni. La prima: i prodotti meritano. Le brioches sono buone, le torte anche, le focacce pure. E gli eventi culturali che abbiamo in programma dimostreranno che un connubio è possibile». L’altro motivo è distante dalle normali logiche di mercato. Abbandonate l’idea del (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/11/24Segue »
«Che la città suoni tutto l'anno»
Intervista all'assessore Luca Burgazzi: «Creeremo un Ufficio Musica, mapperemo i luoghi della cultura e stileremo un calendario degli appuntamenti estivi e invernali»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.