che dissetano un’altra persona»
Ammette che esiste ancora una certa «ritrosia», figlia del pregiudizio, verso un linguaggio «ritenuto inferiore, ancora un po’ infantile». Ma non se ne cura, Francesca Follini. Almeno non a tal punto da incrinare una certezza che senti essere granitica, in lei, quando parla e sorride. «Il fumetto è cultura? Senza nessunissimo dubbio», dice. Al Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Francesca è un punto mai fermo. Incontra, aggrega, sostiene. I suoi primi passi da disegnatrice e fumettisa li ha mossi qui. L’esordio, nel 2006, è stato con l’albo “Progetto Uranus”. Oggi, è anche storyboarder e docente all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia, a Brescia. E quando la incontriamo è alla vigilia della trasfera al “Lucca Comics & Games” (vedi pagina 21). Per il Centro “Andrea Pazienza” tiene corsi di disegno e fumetto e nelle scuole, laboratori didattici. «È la nona arte - dice parlando proprio del fumetto -. Se non è cultura un’arte, non so cosa potrebbe esserlo». Fa notare che il pregiudizio trova meno terreno fertile che in passato, grazie a «tutto ciò che è andato oltre la nicchia», da Tex Willer a ZeroCalcare. Nella sua visione personale, è sicura che «i progressi si stanno facendo». E questo, nonostante il mercato di quest’arte soffra come tutti per il caro-vita, il caro-carta, il caro-energia.
«La nostra è una struttura unica - dice parlando del Centro -: una biblioteca che funge anche da luogo aggregativo, specializzato, che si rivolge alle fiere internazionali e ha un esperto (Michele Ginevra, ndr) di caratura nazionale».
Fare del disegno per fumetto una professione è possibile. Francesca ne è la prova. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/11/24Segue »
Investigatori a tavola
Il racconto di una cena con delitto al Tacabanda, con la compagnia AnubiSquaw. Cremonini Bianchi: «La cultura nei luoghi della gente» -
Cremona 01/11/24Segue »
“Il viaggio” dei Caffè letterari: dalla Francia al resto d’Europa
Nati a cavallo tra Sei e Settecento, da sempre meta di ritrovo intellettuale -
Cremona 01/11/24Segue »
La vita notturna decolla (anche) qui
Antica Osteria del Fico. Feraboli: «Mostre, esibizioni musicali, tanti giovani. E quest’anno anche un podcast»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.