la magia dell’autunno
Nuovo appuntamento con Passeggiata Zaino in Spalla
Definiti anche come “il più nobile popolo delle Alpi”, i walser che oggi vivono nelle Alpi italiane sono gli eredi di una popolazione di stirpe germanica che - nel Medioevo - valicò lo spartiacque alpino per insediarsi in diverse località del versante meridionale della catena, in particolare nel Piemonte settentrionale ed in Valle d’Aosta. Il nome deriva dal cantone di provenienza, il Vallese elvetico: walser, quindi, come contrazione di “walliser”.
L’isolamento dal resto del mondo e le difficoltà oggettive che fronteggiarono crearono nel popolo walser una grande competenza tecnica ed interessanti forme di organizzazione sociale, oltre a lasciare una forte impronta sull’architettura ed una lingua preservatasi, con difficoltà, fino ad oggi, nelle diverse varianti locali. Curiosamente non c’è una singola area walser ma sono diverse, a macchia di leopardo e talvolta completamente isolate!
Ma perché i walser sono emigrati dalle loro terre di origine?
Si ipotizza che la migrazione dei Walser sia stata dovuta a diverse cause: un periodo climatico favorevole agli spostamenti attraverso le quote più elevate, una sovrappopolazione dei territori di partenza ed alcuni “incentivi”, diremmo oggi, concessi dai signori dell’epoca a chi si voleva trasferire....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/02/25Segue »
Suggestivi scorci fluviali
A monte e a valle di Cremona: un lungo percorso da dividere a tappe
sulla ciclabile Ven.To
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta -
Cremona 18/10/24Segue »
Val d’Isarco da riscoprire,
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando, zaino in spalla
dolce cammino d’autunno -
Cremona 19/07/24Segue »
A Pinzolo, in quota
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando Zaino in Spalla
con la mitica “Cremo” -
Cremona 05/07/24Segue »
In cima al Setass, sui passi
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla
della Grande Guerra -
Cremona 20/06/24Segue »
Su questi tornanti, pagine leggendarie del ciclismo
Passeggiando in biciletta. Verso il passo dello Spluga: chilometri impegnativi ma molto scenografici -
Cremona 26/04/24Segue »
Tempo di fioriture, le Orobie
A distanza di 10-20 giorni tutto cambia: occorre cogliere il momento
si accendono di colori -
Cremona 15/03/24Segue »
Agli “omini di pietra”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla"
ammantati di neve
la vetta dello Schöneck -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser” -
Cremona 16/02/24Segue »
Nel paradiso delle ciaspole,
Per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla": La Val di Tires
tra boschi e soleggiate radure -
Cremona 02/02/24Segue »
Un’escursione non banale che regala grandi soddisfazioni panoramiche
Catena del monte Baldo. L'"Hortus Europae” ci riporta al cremonese Olivi -
Cremona 19/01/24Segue »
Anche Carducci celebrò
Per la rubrica "Zaino in spalla": la val Febbraro
queste “argentee valli” -
Cremona 29/12/23Segue »
Salendo al rifugio Calvi,
Per la rubrica "Passeggiando zaino in spalla":
panorami incantevoli
una ciaspolata in Alta Val Brembana -
Cremona 15/11/24Segue »
Sui sentieri del vino, novembre è il mese "doc"
Zaino in spalla. Nuova puntata della rubrica di Paolo Reale: Alto Adige, dalla rupe nord di Chiusa alle colline a sud di Bolzano -
Cremona 13/12/24Segue »
Le Tre Cime di Lavaredo:
Meta caotica in estate, si cambia in inverno: un’immersione nel relax
maestosità ed eleganza
Per la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla" -
Cremona 11/04/25Segue »
Con le ciaspole e la guida
Escursione ambiziosa, per veri esperti, ad oltre tremila metri di quota
sui ghiacciai dell’Adamello
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.