Quando si parla di bellezza, si possono prendere innumerevoli vie traverse, calcando sentieri, grandi o piccoli che siano, connessi a questo straordinario concetto. E uno di questi è quello della moda. Ma la bellezza in che modo incide su questo settore? Abbiamo provato a chiederlo a Ginevra Di Biagio, 19 anni, fresca di diploma in Design di Moda, conseguito a Cremona, presso l’istituto d’istruzione superiore “Antonio Stradivari”.
Cos’è per lei la bellezza? In che modo incide sul mondo della moda?
«La bellezza per me rispecchia perfettamente il detto “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”. La bellezza quindi è soggettiva, e lo è soprattutto in questi ultimi anni, anche nel mondo della moda, in cui le modelle – sulle riviste e nelle sfilate d’alta moda – non sono più quelle di una volta, ma hanno corpi diversi, visi diversi. Non c’è più una bellezza standard, ma vari tipi di bellezza: esistono modelle obese, modelle anoressiche, modelle con vitiligine e anche con le rughe. Le donne si sono attivate per ottenere tutto questo e siamo giunti così a un mondo nuovo, più avanzato».
E per gli uomini, invece?
«I canoni di bellezza maschile, invece, sono rimasti praticamente sempre gli stessi. Se per la donna non esiste più la bellezza standard, per l’uomo sì. L’ho notato l’anno scorso, durante una sfilata a Parigi, in cui i modelli plus size si potevano letteralmente contare sulle dita di una mano».
Mi ha parlato della bellezza come concetto soggettivo. Esistono anche elementi oggettivi?
«Credo di sì. È vero, si può essere belli con qualsiasi tipo di fisico e qualsiasi tipo di viso, ma anche solo una semplice cura del proprio viso e del proprio corpo può andare a incidere in maniera oggettiva sull’estetica della persona».
Ma la bellezza è solo estetica?
«Assolutamente no. Oltre all’estetica esistono altri fattori. Basti pensare al fascino, alla cordialità, al modo di porsi delle persone. Anche una persona esteticamente bellissima, se si pone nel modo (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/10/24Segue »
Le curve dell'arte
Il bello nei secoli. Dalla perfezione classica, alla "povertà" del messaggio cristiano, all'eleganza del Rinascimento -
Cremona 04/10/24Segue »
È oggettiva o no?
L'eterno quesito sulla bellezza femminile. Ragioni e dubbi per una risposta mai definitiva -
Cremona 04/10/24Segue »
«Una perfezione che non esiste»
La psicologa Cristina Leani mette in guardia dall'immagine di oggi: ecco tutte le conseguenze pesanti -
Cremona 04/10/24Segue »
«Prodotti bio per essere al top»
Il centro estetico "Obiettivo bellezza". Martina Carasi, co-titolare con la madre: «Sempre aggiornate e al passo coi tempi» -
Cremona 04/10/24Segue »
Fucsia, il colore del Bello
Il successo della manifestazione Crema Beauty Days, tre giorni dedicati al settore della Cosmesi, che nel Cremasco conta 100 aziende e 4mila addetti -
Cremona 04/10/24Segue »
Folgorati dal vero
La bellezza nella musica. Intervista al violinista Carlo Lazzaroni, fondatore dell'Accademia Ambrosiana e docente al Conservatorio di Bari
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.