Una tre giorni durante la quale l’assessore alla Cultura del comune di Crema, Giorgio Cardile, si è fatto in quattro. Lui come tutti gli altri che hanno formato il team al lavoro che ha operato da mesi per confezionare la prima edizione di Crema Beauty Days. Stanco sì, ma anche (e soprattutto) soddisfatto. «Una prima edizione – dice – che ha superato ogni più rosea aspettativa, per un festival che ha collegato Crema con Milano ed è stato in grado di fotografare la dimensione economica, ma anche culturale della città. Una tre giorni di economia, cultura e società».
Obiettivo raggiunto?
«L’inaugurazione ha provato un po’ ad esprimere il concetto di bellezza sul quale stiamo lavorando. Per Crema questa videoinstallazione, con il Torrazzo trasformato in una tavolozza di immagini e colori, è stata una prima assoluta: è servita per a far alzare la testa alle persone, a guardare verso l’alto e abituarsi un po’ a riconoscere e osservare la bellezza che noi percepiamo attraverso i sensi e che ci spinge a migliorare. La sfida è, innanzitutto, vincere la distrazione e accorgersi di quello che già c’è e richiama al bello».
Cultura e cosmesi, se tra loro potesse esistere un collegamento, come attivarlo?
«Il collegamento con la cosmesi c’è, perchè i prodotti cosmetici di fatto ci fanno stare meglio con noi stessi e quello stare bene nasce da una sensazione (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/10/24Segue »
È oggettiva o no?
L'eterno quesito sulla bellezza femminile. Ragioni e dubbi per una risposta mai definitiva -
Cremona 04/10/24Segue »
Le curve dell'arte
Il bello nei secoli. Dalla perfezione classica, alla "povertà" del messaggio cristiano, all'eleganza del Rinascimento
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.