Siamo impastati di storie e di ricordi. Poi capita che i ricordi si affievoliscano, che intorno tutto si faccia estraneo, che il passato si confonda... chi siamo, allora? Siamo il presente, siamo ciò che resta e il “qui e ora” merita tutta l’attenzione e la qualità possibili. Non un sopravvivere ma la ricerca di un vivere pieno nonostante “un nemico invisibile che consuma, senza sconti, inesorabilmente”. Il tema del decadimento cognitivo è un pensiero che aleggia ma senza opprimere tra le vie de “Il Paese Ritrovato” alle porte di Monza, un villaggio che, inaugurato nel 2018 dalla Cooperativa La Meridiana, oggi accoglie 64 persone con Alzheimer. Una vera e propria cittadina con piazze, vie, cinema, teatro, il bar, parrucchiere, negozi, laboratori, l’orto e i giardini, ah... naturalmente anche l’ amato cane. Un unicum in tutta Italia, un mondo in miniatura dove tutto richiama la quotidianità di “fuori” e dove la qualità del “qui e ora” diventa centrale per gli ospiti -, ammette Marco Fumagalli, coordinatore dei Servizi educativi de La Meridiana - e centrale per noi, perché ci permette di leggere il futuro in maniera profondamente diversa». Del resto - recita lo spot che passa anche in televisione - «la demenza non cancella il desiderio di essere amato e di essere valorizzato attraverso una strategia individualizzata”. Il report sui risultati medico-scientifici del Paese Ritrovato conferma che si tratta di “un progetto efficace, innovativo e rivoluzionario».
«Dal 2018 - si legge nel testo a firma di Mariella Zanetti, geriatra della Cooperativa - i cittadini del borgo hanno beneficiato di una nuova cultura della cura che ha generato una migliore qualità della vita per tutti gli attori coinvolti in questa terribile malattia. Un’indagine realizzata attraverso una serie di interviste ai residenti che ha permesso di verificare che “il punteggio medio di percezione è maggiore rispetto al valore di cut-off della scala, tarata su strutture più tradizionali per la long term care... Nel modello villaggio le persone si sentono coinvolte socialmente, ingaggiati in attività significative e con un senso positivo di autorealizzazione. Esprimono inoltre un buon rapporto con il personale e appagamento per quanto riguarda l’ambiente in cui vivono”. Il Paese Ritrovato - continua - «non è percepito dai residenti come un luogo di cura in particolare di una “cura sanitaria”, ma è vissuto (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 26 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/09/24Segue »
«Intercettare presto. Ecco tutti i segnali»
Alzheimer. Giulia Principato, medico geriatra: «I trattamenti in atto rallentano la progressione, ma non guariscono. Anche se alcuni studi suscitano speranze» -
Cremona 20/09/24Segue »
Il primo aiuto è verso chi aiuta: la misura "Rsa aperta"
Alzheimer. L'impatto del supporto nel territorio della Ats Val Padana che, nel 2023, ha coinvolto 1.781 famiglie.
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.