E’ in agenda proprio per la mattina di questo venerdì 20 settembre presso la Sala degli Atti Parlamentari nel Palazzo della Minerva, a Roma, la presentazione del quarto rapporto sulla condizione delle persone con Alzheimer e le loro famiglie, realizzato dal Censis e dall’Aima. È il primo studio dettagliato realizzato dopo la pandemia. Tanti e tutti illustri i vertici ministeriali e sanitari presenti, compreso il mondo associativo, tra cui l’Aima-Associazione Italiana Malattia Alzheimer. Ne abbiamo intervistato la presidente, Patrizia Spadin per fare il punto della situazione.
Cosa emerge dai dati di questo quarto rapporto?
«Che le famiglie sono ancora sole, troppo sole. Non hanno punti di riferimento adeguati né da un punto di vista clinico-sanitario, né da un punto di vista assistenziale. Dopo il Covid sono peggiorati i servizi, rendendo bassa la qualità di vita sicuramente del paziente, ma anche dei familiari che gli stanno attorno. Le spese sono ancora molto alte e per l’80% a carico delle famiglie, considerando i costi diretti e indiretti, compresi quelli dovuti alla perdita del lavoro ed alla badante».
Questo giustifica e motiva ancor di più la presenza di un’associazione come la Vostra…
«Assolutamente sì, noi stiamo per compiere quarant’anni. 40 anni fa erano pochissimi i medici neurologi in grado di occuparsi e di riconoscere questa malattia. Lentamente la parte clinica si è evoluta, è diventata un punto di riferimento importante per la diagnosi. Abbiamo “inventato” il supporto psicologico per i caregiver, negli Anni Novanta abbiamo introdotto in Italia – proprio a Cremona, peraltro – il primo “Alzheimer Caffè”. Alla fine degli Anni Novanta sono apparse le prime molecole attive sui sintomi. Sono sorte nel Duemila la Unità Valutative Alzheimer, in grado di fare una diagnosi competente. Ovviamente, anche in questo caso non ci sono mai stati finanziamenti specifici».
Quanto a farmaci mirati?
«Aspettavamo e aspettiamo tutt’oggi che arrivino dei farmaci in grado di modificare il percorso della malattia. Però, al momento, queste nuove molecole sono ancora in fase sperimentale. Un paio sono (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 26 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/09/24Segue »
«Intercettare presto. Ecco tutti i segnali»
Alzheimer. Giulia Principato, medico geriatra: «I trattamenti in atto rallentano la progressione, ma non guariscono. Anche se alcuni studi suscitano speranze» -
Cremona 20/09/24Segue »
Relazione di bene
Alzheimer. A Cremona Solidale un convegno che mette in evidenza il beneficio del rapporto di chi soffre di decadimento cognitivo con gli animali -
Cremona 20/09/24Segue »
Il primo aiuto è verso chi aiuta: la misura "Rsa aperta"
Alzheimer. L'impatto del supporto nel territorio della Ats Val Padana che, nel 2023, ha coinvolto 1.781 famiglie. -
Cremona 20/09/24Segue »
«Un dolore indicibile»
Alzheimer. Il ricordo di Silvia Caporali e della mamma Lilia: «Il suo aggravarsi rapidissimo. In me sentimenti contrastanti»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.