E’ risaputo come la presenza di un animale domestico nella propria vita sia un ottimo modo per contrastare la solitudine. È altrettanto vero, come sottolineato da Andrea Ungar, docente ordinario di Geriatria all’Università di Firenze, che la solitudine porta a un aumento delle malattie: «Per questo l’approccio geriatrico riduce le malattie, perché le previene».
Così, la relazione del professor Ungar, anche direttore di Geriatria e Terapia intensiva geriatrica dell’ospedale Careggi di Firenze e presidente della Società italiana di Gerontologia e Geriatria, ha aperto il seminario organizzato da Cremona Solidale in occasione della Settimana mondiale dell’Alzheimer. L’incontro, incentrato sul tema “Il rapporto speciale tra la persona con decadimento cognitivo e gli animali: spunti per il futuro nella Settimana Mondiale dell’Alzheimer”, è stato moderato da Simona Gentile e Alessandro Morandi, di Cremona Solidale, e ha avuto luogo nel pomeriggio di lunedì 16 settembre nella Sala Coppetti dell’azienda speciale comunale di via Brescia.
Il professor Ungar ha quindi raccontato la genesi di “Veteris”, progetto volto a creare uno spazio di dialogo e confronto produttivo tra geriatri e veterinari, con lo scopo di informare e allinearsi sul ruolo degli interventi assistiti da animali per migliorare la qualità di vita degli anziani.
«Discutendo con geriatri e veterinari – ha spiegato Ungar – abbiamo deciso di fondare questa associazione perché sappiamo che gli animali possono fare molto bene alle persone». Geriatri e veterinari, persone e animali, con un unico sogno: «Mettere insieme tutto questo, con un approccio circolare, perché siamo un unico ecosistema». «One health: una situazione di salute a tutto tondo».
Gli animali, protagonisti in alcuni casi di vere e proprie convivenze con l’anziano, o di periodici interventi assistiti, sono portatori di benefici clinici e fisici molto importanti. «L’animale ti fa uscire e ti fa camminare – ha aggiunto il professore –, ti dà (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 26 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/09/24Segue »
«Intercettare presto. Ecco tutti i segnali»
Alzheimer. Giulia Principato, medico geriatra: «I trattamenti in atto rallentano la progressione, ma non guariscono. Anche se alcuni studi suscitano speranze» -
Cremona 20/09/24Segue »
«Aiutarli a riconoscere»
Alzheimer. A Cremona Solidale i Nuclei più avanzati, con modalità non coercitive e l'uso dell'intelligenza artificiale. Gentile: «Tutto parte da una cola sola: osservare» -
Cremona 20/09/24Segue »
«Accanto a una vita "diversa". Un solo aggettivo: straziante»
Alzheimer. La testimonianza di Chiara Capelletti e suo padre: «Il ricovero è stato un passaggio difficile» -
Cremona 20/09/24Segue »
«Ancora troppo sole»
Alzheimer. Nel IV rapporto di A.i.m.a. i numeri e il dramma silenzioso dei malati. Sulle famiglie anche il peso dell'80% dei costi -
Cremona 20/09/24Segue »
Il primo aiuto è verso chi aiuta: la misura "Rsa aperta"
Alzheimer. L'impatto del supporto nel territorio della Ats Val Padana che, nel 2023, ha coinvolto 1.781 famiglie. -
Cremona 20/09/24Segue »
«Un dolore indicibile»
Alzheimer. Il ricordo di Silvia Caporali e della mamma Lilia: «Il suo aggravarsi rapidissimo. In me sentimenti contrastanti»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.