Osservare, il primo tassello di una “rivoluzione”. Non temere, il secondo. Perché qui è bandito il lavoro standardizzato. Guai ad aver paura a rivedere scelte, metodi, azioni. Dove sta scritto che i letti si rifanno alle 08:30 del mattino? «Mia zia era una comasca. Diceva: “La brava dunina la fa el let a la matìna; la dunina en sci en sci la fa el let a mesdì; la dunina previdenta la fa el let e la ga salta dentar”».
Filosofia spiccia? Saggia, semmai. E quindi efficace. L’unica che funziona, qui dentro. Simona Gentile l’ha introdotta con le dosi giuste di tenacia e pazienza. Nel 2021, quando è arrivata, il reparto di Alzheimer era ancora attraversato dalle ferite del Covid. A Cremona Solidale esiste dal 2004, un patrimonio di esperienza da valorizza e da guidare verso tappe inesplorate. Lei osserva. Registra. E rivoluziona. All’epoca, Gentile conduce la Direzione santiaria. Da febbraio è anche Direttore generale facente funzione. «Il punto di partenza è un’equipe che lavora insieme», dice. Ogni anello della catena conosce e fa tesoro di ciò che porta l’altro. Dal medico al coordinatore infermieristico, dagli educatori ai fisioterapisti, dalla psicologa agli operatori sociosanitari, al terapista occupazionale, agli addetti alle pulizie. Professionisti ma anche “luoghi”. Lo scambio infatti riguarda tutti i punti della filiera, compresi ambulatori e centri diurni Alzheimer, che qui sono due, «perché spesso accade che i pazienti passino dall’uno all’altro».
Il terzo tassello è una sensibilità nuova. «Il nostro compito è trovare sistemi alternativi – osserva Gentile –. La contenzione non è mai un atto terapeutico. Per esempio, nel Nucleo abbiamo messo alcuni letti a terra. Provi ad alzarsi lei da un letto a terra. Bisogna avere una tale forza nelle gambe».
Cambiare “testa”, cambiare approccio. E, ancora una volta, osservare. «Si è sempre pensato che certe azioni portassere a un risparmio di tempo – dice Gentile –. Lavare i pazienti, ad esempio. C’è il metodo spiccio o c’è una scelta più dignitosa. Immaginiamo noi stessi con un rumore nelle orecchie, gli occhi chiusi e qualcuno, che non conosciamo o non riconosciamo, che comincia a spogliarci. Il paziente non vede come vediamo noi. Non sente come sentiamo noi. Come si fa? Dandogli tempo. Accompagnandolo in bagno. Facendogli sentire (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 26 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/09/24Segue »
«Intercettare presto. Ecco tutti i segnali»
Alzheimer. Giulia Principato, medico geriatra: «I trattamenti in atto rallentano la progressione, ma non guariscono. Anche se alcuni studi suscitano speranze» -
Cremona 20/09/24Segue »
Relazione di bene
Alzheimer. A Cremona Solidale un convegno che mette in evidenza il beneficio del rapporto di chi soffre di decadimento cognitivo con gli animali -
Cremona 20/09/24Segue »
Il primo aiuto è verso chi aiuta: la misura "Rsa aperta"
Alzheimer. L'impatto del supporto nel territorio della Ats Val Padana che, nel 2023, ha coinvolto 1.781 famiglie.
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.