Gianluca Galimberti, dopo l’esperienza amministrativa come sindaco di Cremona, è pronto a tornare come insegnante e, grazie all’iscrizione all’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Cremona, a intraprendere anche la libera professione, con particolare attenzione all’ambito degli ESG.
Quale è stato il suo percorso?
«Ho iniziato la mia carriera da insegnante nel 1992, subito dopo la laurea. Dopo un anno di servizio civile, ho avuto la fortuna di collaborare con il professor Fulvio Parmigiani, una figura di grande rilievo nel mondo della fisica. Grazie a lui, ho potuto entrare nel mondo universitario, prima come tutor per esercitazioni, poi come docente a tutti gli effetti. Dal 1997 ho insegnato sia al Politecnico di Milano che all’Università di Brescia, dove, nel frattempo, era nata una nuova facoltà di fisica. In seguito, ho deciso di concentrarmi esclusivamente sull’insegnamento a Brescia, un’esperienza che si è protratta fino al 2009. In quell’anno, ho sentito l’esigenza di approfondire ulteriormente i miei studi e ho così intrapreso un dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica. È stata un’esperienza molto stimolante che mi ha permesso di crescere professionalmente e di stabilire importanti collaborazioni. Dopo il dottorato, ho dedicato parte del mio tempo al servizio amministrativo, un’esperienza che mi ha arricchito sotto diversi punti di vista. Al termine di questo periodo, sono tornato con entusiasmo all’insegnamento, un’attività che continua a darmi grandi soddisfazioni».
Dopo l’esperienza amministrativa, ora di cosa si occuperà?
«Sicuramente tornerò ad insegnare a scuola: desidero trasmettere la mia passione per la fisica ai giovani, incoraggiandoli a intraprendere percorsi di studio scientifici. Vorrei continuare a lavorare nel campo della comunicazione della scienza e della sostenibilità...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/04/25Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.