Luca Pizzocheri, da specialista marketing a brillante chef a domicilio. Il giovane cremasco ha cambiato lavoro nell’arco di pochi anni per seguire le sue attitudini per la cucina, portando a casa dei clienti la tecnica da ristorante stellato e le sue innovazioni culinarie. Nato a Sant’Angelo Lodigiano nel 1985, si è poi trasferito a Crema dove ha frequentato le scuole fino al diploma liceale scientifico, compagno di classe dell’attuale sindaco Fabio Bergamaschi. Poi si è laureato in Economia e Commercio all’università Bocconi di Milano e nella metropoli ha lavorato come marketing manager per otto anni. Successivamente ha deciso di avvicinarsi al mondo culinario in modo professionale, formandosi presso la Food Genius Academy di Milano ed ha proseguito la sua esperienza, lavorando in alcuni ristoranti stellati milanesi, ossia presso la trattoria Trippa in cui era stagista, il ristorante Seta del Mandarin Oriental di Milano e Il Castello ricevimenti e catering. Dopo la partecipazione alla quinta edizione di Masterchef, nel 2017 si è dimesso dal lavoro di impiegato marketing ed ha scelto di investire nella libera professione, per avviare un’attività da cuoco gourmet a domicilio. Può cucinare per un numero variabile ed ampio di persone, da due a circa cinquanta. Per gruppi più numerosi, ad esempio per piccole feste o celebrazioni di cerimonie religiose, è possibile prevedere aperitivi /light dinner da mangiare stando in piedi, senza la necessità di appoggiarsi a tavola. Il suo servizio è costruito su misura per clienti facoltosi in linea con quello di un ristorante stellato e, qualora richiesto, si avvale di prestigiose tovaglie, piatti, posate, vini, sommelier, camerieri e aiuto- cuoco.
Luca, che cosa vuol dire essere uno chef a domicilio?
«Significa essere un cuoco professionista che si reca nelle case o negli ambienti particolari scelti dai clienti per preparare, cucinare e servire in tavola pranzi, cene o aperitivi, indipendentemente dal motivo per cui sono organizzati. Si tratta di fornire un servizio esclusivo in grado di apprestare cibi gourmet, dall’antipasto al dolce, come se si fosse al ristorante, ma col vantaggio di rimanere a casa propria»...
© Riproduzione riservata
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.