Ho già raccontato altre volte delle lezioni di un mio splendido professore alla Facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Eravamo in pieno ’68 (in calendario in verità 1969) e per me era il docente di Disegno e rilievo dell’architettura, fondamentale del biennio.
Le sue lezioni nell’aula a gradoni di legno nel fabbricato a destra della corte principale del castello del Valentino spesso erano delle ispirate conversazioni, narrazioni fra il poetico e l’ironico, ammiccando con finta severità alla storia e alla formazione per il moderno. Così a volte rivelava i suoi sogni, e le forme architettoniche si svelavano come le sinuosità di un corpo femminile, e le immagini erano arricchite da una sottile vena di eccitazione nella voce. Così imparammo che esisteva un erotismo dell’architettura, che sfera onirica e realtà quotidiana si arricchivano a vicenda, e che il progetto non poteva prescindere dal sogno, dall’emozione che dai fumi della notte si proiettava nel futuro. Così nell’immaginazione come nell’esercizio critico ogni stile era un personaggio, una figura umana che si trasformava in pietra o una costruzione che si incarnava in modo che lo sguardo presupponesse immediatamente il tatto. La bellezza del classico concorreva con quella del barocco, romanico e gotico si fronteggiavano in un grandioso defilè, personaggi da passerella che erano la traduzione accessibile a tutti delle varie estetiche del costruire. L’architettura dunque non aveva un “genere” ma tante identità, formate da percezioni ed emozioni che si alternavano fra sogno e realtà....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 11 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/09/24Segue »
Anno 2018: Crolla il ponte Morandi
Nuovo appuntamento per la rubrica Geometrie del Quotidiano
Addio a Bertolucci
in collaborazione con il Museo del Design di Milano
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.