Annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, in provincia di Foggia e affacciato alle bellezze del Parco Nazionale del Gargano, è di quella che viene considerata “la città degli Innamorati” che vorrei parlarvi oggi, piccolo grande cuore dell’estremo nord della Puglia nonché parte della Foresta Umbra riconosciuta come Patrimonio UNESCO già dal 2017.
Abbracciato dalle colline alle spalle della Baia di Calenella e comprensivo del territorio di Calenella e San Menaio - lembo di litorale contiguo a Rodi Garganico - Vico del Gargano è di origine antichissima, terra ospitante le reliquie di San Valentino e proprio per questo comune leggendariamente legato alle indissolubili storie d’amore. Le origini di Vico del Gargano sembrano coincidere con quelle di Peschici, a sua volta risalente al 970 d.C nonostante le prime attestazioni documentate sull’esistenza del Comune di Vico del Gargano risalgano soltanto al 1333, epoca in cui le terre garganiche erano ormai dominio del popolo Normanno.
A testimonianza della sua storia passata, già importante sin dalla preistoria, anche l’originale necropoli fondata sul territorio in piena età del ferro, più precisamente su di una collina ancora oggi soprannominata Tabor, da cui secondo la tradizione si sarebbe poi sviluppato nei secoli a venire il centro abitato che conosciamo ancora oggi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 4 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 31/05/24Segue »
La visita parte dal... basso
Piazza Vittorio Veneto, il salotto della Bergamo “moderna”
Nuova puntata della rubrica "Il giro del... mondo" -
24/05/24Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
Cremona 17/05/24Segue »
Conforto per l'anima
Assisi, tra il verde degli ulivi e ben protetta dalle sue mura. Una nuova puntata della rubrica "Il Giro del... Mondo" di Claudia Cabrini -
Cremona 03/05/24Segue »
Acque sacre e archeologia
Per la rubrica Il Giro del... Mondo: San Casciano dei Bagni -
Cremona 19/04/24Segue »
Sorprendente Cortona: nei vicoli del borgo tra i più belli d’Italia
Sulle tracce degli Etruschi: nuovo percorso storico-culturale tra la Toscana e l’Umbria - Segue »
-
Cremona 22/03/24Segue »
La città del Cinema
Ferrara, set per molti registi, entro l’estate un museo per Antonioni -
Cremona 08/03/24Segue »
Palermo in tre giorni
Affascinante “melting pot” mediterraneo: storia, arte e cuore -
Cremona 23/02/24Segue »
Corvara, bella d’inverno
In una conca ai piedi del Sassongher: tra sci ed escursioni nella natura
Per la rubrica Il Viaggio del... Mondo -
Cremona 09/02/24Segue »
Il lungo inverno Olimpico
Una vacanza sulla neve a Chamonix, ai piedi del Monte Bianco -
Cremona 26/01/24Segue »
Benessere ad alta quota
Per la rubrica Il Giro del... Mondo: Pejo la meta ideale per chi ama l’attività fisica ma anche il relax -
Cremona 12/01/24Segue »
Sestriere, sulla ViaLattea
Un angolo di paradiso, abbracciato da una costellazione di... alte vette
Nuovo appuntamento con la rubrica "Il Giro del... Mondo" -
Cremona 22/12/23Segue »
Ai piedi del “re di roccia”
«Sciatore, biker o escursionista, La Thuile è pronta ad accoglierti»
Per Il Giro del... Mondo: Valle d'Aosta -
Cremona 08/12/23Segue »
Sorprendente Vienna
Il viaggio di Claudia Cabrini. I castelli, Sissi e i giri in carrozza tra profumi di punch e cannella nella città austriaca -
Cremona 24/11/23Segue »
Lecce... delle meraviglie
Da Porta Napoli a piazza del Duomo, lo splendore del barocco -
Cremona 10/11/23Segue »
Perugia a piedi, senza fretta
“Piazza della Fontana” è il cuore del centro storico, autentico gioiello
Per la rubrica Il Giro del... Mondo -
Cremona 27/10/23Segue »
Il fascino del Medioevo
Per Il Giro del... Mondo, vi portiamo a Gubbio
Tra i Borghi più belli d’Italia, Gubbio non smette di stupire i visitatori -
Cremona 13/10/23Segue »
Piozzo, città della zucca
Per la rubrica "Il Giro del... Mondo" vi portiamo nelle Langhe,
in provincia di Cuneo -
Cremona 29/09/23Segue »
Scrigno arroccato sul mare
Alla scoperta di Bonifacio: la città “Alta” e “Bassa” e i suoi “caruggi”
Per la rubrica Il Giro del.... Mondo -
Cremona 15/09/23Segue »
Il “glamour” che sa di casa
La nostra rubrica Il giro del... mondo fa tappa a Riccione -
Cremona 01/09/23Segue »
Le infinite scoperte dell’outdoor:
Per la rubrica Il viaggio del... mondo: Roseto degli Abruzzi
la natura a portata di mano -
Cremona 21/07/23Segue »
«Forlì e dintorni sono tornati
Nuovo appuntamento con la rubrica "Il Giro del... Mondo"
a splendere come meritano»
Vicino al mare e tra verdi colline. Servizi luxury, musica e allegria -
Cremona 07/07/23Segue »
Gioiello tra roccia e mare
Per la rubrica "Il Giro del... Mondo": destinazione
Ravello sulla Costiera Amalfitana - Segue »
-
13/09/24Segue »
Per l’ultima “Notte Rosa”
Estate agli sgoccioli, ma a Lignano Sabbiadoro si fa ancora festa: destinazione tra le più note, per Hemingway era la “Florida d’Italia” -
Cremona 27/09/24Segue »
Sul Treno del Foliage
Destinazione Santa Maria Maggiore in val Vigezzo: Bandiera Arancione tra natura e arte -
Cremona 11/10/24Segue »
Nel cuore del Mediterraneo
Reggio Calabria, ricordando “Bergaré”, evento dedicato al pregiato agrume -
Cremona 25/10/24Segue »
Il Salento per ogni stagione
Alla scoperta della cultura e dei paesaggi nel tacco dello Stivale - Segue »
-
Cremona 22/11/24Segue »
In America è già Natale
Dalla Festa del Ringraziamento (28 novembre) ai primi di gennaio. Colorati e scintillanti i villaggi allestiti ad hoc. Come dentro un film -
Cremona 06/12/24Segue »
Che la festa abbia inizio!
Riaperto Dolomiti Superski: il comprensorio sciistico compie 50 anni
Per la rubrica: Il Giro del... Mondo -
Cremona 24/01/25Segue »
La città delle ceramiche
Faenza, autentico concentrato di arte, artigianato e avanguardia
Per la rubrica: Il Giro del... mondo -
Cremona 21/02/25Segue »
Sulmona, non solo confetti
La città di Ovidio: il fascino della Storia tra i suoi vicoli suggestivi
Per la rubrica: Il giro del... mondo -
Cremona 07/03/25Segue »
La doppia anima di Fano
Storia e modernità: la città brilla sulla costa marchigiana - Segue »
-
Cremona 04/04/25Segue »
Un borgo da cartolina
Marzamemi: l’ultima Antica Tonnara in una scenografia mozzafiato
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.