Ravello, Montefalco, Bevagna, Guardiagrele/Chieti, Monterubbiano, Montepulciano, Treia. Tutte realtà piccole e belle, quelle dove Fondazione Symbola ha realizzato negli anni il proprio seminario estivo: «Sì, perché se lo fai nelle grandi città, magari è più semplice dal punto di vista organizzativo, ma lo scambio informale risulta più difficile», commenta Ermete Realacci, presidente della Fondazione. Ed ora, da due anni a questa parte, lo scorso e questo, a Mantova: «Certo, perché è così raccolta da favorire questa relazione col territorio e con le persone».
Molti e qualificati i nomi dei relatori, tra questi anche diversi “big” come Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’economia, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy, Guido Guidesi, assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia, il presidente del gruppo Tea, Massimiliano Ghizzi, e poi Nando Pagnoncelli di Ipsos, Andrea Prete, presidente di Unioncamere, Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance, Maria Siclari, direttore generale Ispra, e poi molti, molti altri.
“Noi siamo i tempi” è il titolo scelto per l’edizione 2024 del grande evento, prendendo a prestito una frase di S. Agostino, che per esteso così recita: “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini; vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi”.
Presidente, perché questo richiamo già nel titolo?
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 4 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/24Segue »
«Camminare su un filo di seta»,
Green economy - Successo di pubblico per la rassegna promossa al “Filo”. Intrvista a Lucia Topi, bibliotecaria presso la sede cremonese del Politecnico
dai libri agli autori in carne e ossa:
la svolta green del Politecnico di Cremona -
11/10/24Segue »
Cremona 20/30 - Economia circolare e rigenerazione
Stoppato l’impianto di biometano, partita la tariffa puntuale e realizzato l’upgrading del Biofor di Castelleone.Previsti progetti per oltre 300 milioni: cosa è stato fatto e cosa resta da fare per diventare carbon free. L’analisi dei professori Timpano, Veneziani e Rizzi: «Coinvolgere università, imprese e scuole» -
13/09/24Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»,
L'intervista - Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola: «Allargheremo ancora il raggio d’azione
grande successo di adesioni
alla prima edizione del bando -
06/12/24Segue »
Quando sostenibilità fa rima con strategia,
Il 13 novembre, all’Università Cattolica, l’Executive Lab. Intervista a Maria Luisa Venuta, Alta Scuola per l’Ambiente e Jacopo Bassi, senior manager di Altis Advisory
da oggetto di misurazione a fattore di competitività
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.