Gestore New Business, anticipano i temi e gli obiettivi dell'importante evento promosso da Cassa Padana e Politecnico di Milano in collaborazione con CremonaFiere
L’agricoltura 4.0, l’agricoltura delle nuove tecnologie, è in costante crescita: nel 2023 le imprese hanno investito 2,5 miliardi di euro (+19% rispetto al 2022), in sviluppo tecnologico.
Secondo una ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, le imprese investono di più in software gestionali e piattaforme per l’analisi dei dati e sono ormai convinte che le tecnologie digitali abbiano un ruolo sempre più rilevante per il sistema agro-alimentare italiano: sono centrali nei processi di coltivazione, acquisiscono un ruolo determinante per i sistemi di allevamento, contribuiscono a migliorare efficienza ed efficacia dei processi di trasformazione industriale.
E’ evidente quanto sia necessaria una presa di coscienza da parte degli imprenditori agricoli rispetto all’aiuto che le tecnologie digitali possano fornire, anche nei confronti delle nuove problematiche nate con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici.
Sono queste le problematiche al centro del convegno “Agritech. Nuovi orizzonti per il business agroalimentare” organizzato per il 26 giugno, a partire dalle ore 17, da Cassa Padana in collaborazione con CremonaFiere, nell’ambito dell’Hub della Conoscenza, il progetto di Cassa Padana e del Politecnico di Milano.
Dopo i saluti istituzionali di Roberto Biloni, presidente di Cremonafiere, Giandomenico Auricchio, commissario straordinario della Camera di Commercio e Romano Bettinsoli, presidente di Cassa Padana, si aprirà la discussione su alcuni temi nevralgici del comparto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze -
28/06/24Segue »
L’Hub della Conoscenza come la Firenze dei Medici
In Fiera a Cremona il convegno “Agritech. Nuovi orizzonti per il business agroalimentare” organizzato da Cassa Padana. Noci: «Grande potenziale, grandi prodotti, ma dobbiamo coniugare tradizione e tecnologia e implementare piani di marketing» -
25/04/25Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.