Quando arriva, Alessandro Portesani è già (o ancora) al telefono. Giacca, jeans e maglietta scura. Dà alcune indicazioni al suo interlocutore poi lo saluta. Si concede un attimo per leggere le notifiche e infine mi guarda. Ha lo stesso sorriso che lo accompagna da settimane: pieno, non costruito. In un tempo di solitudine e indifferenza, è una sorta di aggressione del buon umore, di baldanza un po’ sfacciata e presuntuosa. Sarà così. Sarà che Portesani riflette fuori quello che vive dentro. Come tutti.
Chi lo avrebbe detto, otto mesi fa, quando l’imprenditore che ha fondato Meraki Group si presentò con un progetto civico, che oggi sarebbe arrivato fin qui? Che si sarebbe imposto semplicemente annunciandosi, proponendosi, aggregando. C’era già riuscito nel lavoro: Meraki, in fondo, è l’evoluzione di tre storie e di tre modi simili ma non uguali di guardare al bisogno: Cerchio Srl, Ventaglio blu e Santa Federici. Portesani lo ha rifatto con Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, piazzando in testa alla triade di partiti un “giocattolino” da 2.221 voti chiamato “Novità a Cremona”. Chi l’avrebbe detto che - insieme ai fattori di congiuntura storico-politica - avrebbe fatto crollare «il muro del consenso a sinistra che è sempre stato di 17mila voti e oggi è sceso a 13mila»?
E in testa, per ora, Portesani c’è. Si presenta al ballottaggio con una manciata di voti in più del vicesindaco Andrea Virgilio. Sente aria di ribaltone.
La nostra chiacchierata si tiene passeggiando in direzione dei Giardini. Gli chiedo di dirmi, se le ha, tre ragioni per cui ammettere che “è andata bene”. A metà della risposta, Portesani è interrotto da una passante: “Sei bravissimo, mi raccomando”, gli dice. Lui le raccomanda di votare e far votare.
«Ho conosciuto tantissimi cittadini - dice Portesani -, ho conosciuto le associazioni di categoria e ancora meglio il tessuto associativo cremonese. Sono rapporti che mi hanno permesso di aver più consapevolezza dei bisogni della città, ottenendo conferma di ciò che mi aveva spinto a scendere in campo e a promuovere il progetto civico di “Novità a Cremona”». Il secondo elemento positivo è il «successo del progetto civico “Novità a Cremona”, il cui merito va riconosciuto, soprattutto nell’aver intercettato la voglia di cambiamento dei cremonesi». Il terzo è «la dimostrazione di apprezzamento che mi hanno dimostrato tantissimi cittadini. Questo mi spinge ad impegnarmi con ancor più energia in questo rush finale. Anche perché chi vuole il cambiamento rappresenta il 60% dell’elettorato». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 20 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/06/24Segue »
«Allargare i perimetri. Partita tutta da giocare»
Elezioni a Cremona. Intervista a Andrea Virgilio, candidato sindaco del Centrosinistra -
20/06/24Segue »
Quale Cremona ci aspetta
Il confronto - In piazza del Comune l’ultima sfida tra Andrea Virgilio e Alessandro Portesani. Ceraso (unica presente degli esclusi): «Galimberti mai nominato...». Ballottaggio il 23 e il 24 giugno. Orari, modalità, schede: ecco cosa c'è da sapere. Navette per i residenti di Migliaro, Boschetto, Maristella
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.