Lo scambio telefonico di battute con Massimiliano Salini avviene mentre è in aeroporto e sta per imbarcarsi: destinazione Bruxelles. Porta con sé le quasi 37 mila preferenze ottenute nella recentissima consultazione elettorale, che gli spalancano le porte del Parlamento per la terza volta. Massimiliano Salini ci era entrato la prima volta nel 2014, eletto - allora come oggi - con Forza Italia. Membro titolare delle Commissioni per il Commercio Internazionale (INTA), per i Trasporti e il Turismo (TRAN), e membro sostituto della Commissione Industria, Ricerca ed Energia (ITRE). I suoi principali centri di interesse - come si legge in un suo pubblico profilo - sono legati alla manifattura, al mercato dell’energia e alle Pmi. Nel 2018 è nominato Relatore per il Parlamento Europeo del Programma Spaziale dell’Ue. In qualità di vicepresidente dell’Intergruppo Sky and Space, è stato fra i principali promotori di iniziative inerenti la politica spaziale all’interno del Parlamento europeo.
Partiamo dallo scorso fine settimana, ossia dall’appuntamento elettorale europeo. «E’ stata una campagna meravigliosa, molto impegnativa ma ricca di suggestioni. La premessa per altri cinque anni di lavoro. Saranno molto diversi dai precedenti, ora caratterizzati da un forte tema geopolitico legato alla pace. Ma avremo anche tante sfide economiche davanti: per il territorio cremonese, per il lavoro degli italiani e per la tutela del nostro Paese, che spesso nelle istituzioni europee non è adeguatamente rappresentato».
Campagna elettorale impegnativa dunque?
«Direi sì, ma nello stesso tempo ho avuto modo di spiegare cosa avviene dentro l’Istituzione europea colmando, almeno in parte, la distanza abissale con i cittadini».
Già, quella ‘distanza’ che di fatto difficilmente fa comprendere cosa avviene dentro l’Europa. E visto che ci siamo, prima di parlare di cosa sarà il nuovo quinquennio, tre punti tre - tra i tanti - che hanno qualificato il lavoro dell’eurodeputato Salini.
«La chiusura del programma spaziale europeo, la questione Automotive che dovrà avere un approccio neutrale e non ideologico: problema che si risolve con l’apertura a tutte le tecnologie. Come? Il tema dei (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 20 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/06/24Segue »
Quale Cremona ci aspetta
Il confronto - In piazza del Comune l’ultima sfida tra Andrea Virgilio e Alessandro Portesani. Ceraso (unica presente degli esclusi): «Galimberti mai nominato...». Ballottaggio il 23 e il 24 giugno. Orari, modalità, schede: ecco cosa c'è da sapere. Navette per i residenti di Migliaro, Boschetto, Maristella -
Cremona 14/06/24Segue »
«Allargare i perimetri. Partita tutta da giocare»
Elezioni a Cremona. Intervista a Andrea Virgilio, candidato sindaco del Centrosinistra -
14/06/24Segue »
Buon lavoro a chi è stato eletto!
Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona, analizza il dopo voto e si appella agli europarlamentari:«Tornino da noi sul territorio per ascoltarci, per riflettere insieme su alcuni temi fondamentali e cercare di trovare soluzioni alle principali questioni» -
05/12/24Segue »
Paolo De Castro:
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.