l’Adda: emozioni inattese
Per la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
Con l’uscita di oggi chiudiamo il cicloviaggio nella campagna cremonese lungo le alzaie di canali e navigli. La terza ed ultima tappa porta da Crema alle rive del fiume Adda, con possibile estensione a Rivolta, tradizionale meta delle gite scolastiche delle scuole elementari (il Parco della Preistoria è un vero e proprio “must” per le classi di mezza Lombardia) e nota per aver dato i natali all’indimenticabile Emiliano Mondonico, bomber ed allenatore della Cremonese, amatissimo anche dai tifosi di Atalanta, Torino e Fiorentina (tra le altre).
Per iniziare questa gita in bicicletta - nonostante non manchi chi segue il Canale Vacchelli già dal centro di Crema (con un percorso off-road particolarmente impegnativo sia dal punto di vista tecnico sia da quello dell’orientamento, dato che è fondamentale evitare di rimanere dal lato sbagliato della ferrovia) - l’ideale è portarsi sulla ciclabile del Canale Vacchelli in località San Benedetto, appena oltre Santa Maria dei Mosi, dove le ciclabili “urbane” di Crema incrociano le rive del Canale (km 0).
Da qui sarà sufficiente proseguire verso nord-ovest, costeggiando il Canale Vacchelli su una delle due sponde. Come per il tratto tra Crema e Genivolta, il fondo consentirà talvolta una pedalata agevole mentre in alcune occasioni sarà più ostico e richiederà una conduzione salda della propria bicicletta. Niente di proibitivo, comunque....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/09/24Segue »
Sestri Levante, relax
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando zaino in spalla"
tra incantevoli baie -
Cremona 24/05/24Segue »
Lungo il Canale Vacchelli,
A tratti sterrato sconnesso: meglio servirsi di una bici solida e adeguata
ciclabile “sui generis” -
Cremona 10/05/24Segue »
Chiare, fresche e dolci acque
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
del Naviglio Civico -
Cremona 26/04/24Segue »
Tempo di fioriture, le Orobie
A distanza di 10-20 giorni tutto cambia: occorre cogliere il momento
si accendono di colori -
Cremona 12/04/24Segue »
Argini, borghi e castelli
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in... bicicletta"
lungo il Grande Fiume -
Cremona 29/03/24Segue »
Per la via Postumia, tracce
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
di storia e spiritualità -
Cremona 15/12/23Segue »
La valle del Serio “morto”,
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta:
campi, cascine e borghi
da San Bassano a Crema -
Cremona 01/12/23Segue »
Pedalando verso l’inverno
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando in bicicletta
tra castelli e vigneti -
Cremona 17/11/23Segue »
Com’è bella Cremona
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta
sulla via della “maratonina” -
Cremona 22/09/23Segue »
Campi, paesaggi rurali
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta....
e antiche dimore storiche
40 km di pedalate verso l’Oglio, dove il tempo sembra essersi fermato -
Cremona 04/10/24Segue »
Sulla Greenway Voghera-Varzi
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
costeggiando il torrente Staffora -
Cremona 28/02/25Segue »
Suggestivi scorci fluviali
A monte e a valle di Cremona: un lungo percorso da dividere a tappe
sulla ciclabile Ven.To
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta -
Cremona 20/06/24Segue »
Su questi tornanti, pagine leggendarie del ciclismo
Passeggiando in biciletta. Verso il passo dello Spluga: chilometri impegnativi ma molto scenografici -
Cremona 05/07/24Segue »
In cima al Setass, sui passi
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla
della Grande Guerra
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.