A proposito dell’Italia – non vale soltanto per il nostro Paese, ma qui lo è in maniera particolarmente accentuata – si potrebbe dire che le elezioni sono delle variazioni “con voto” della campagna elettorale permanente. I partiti e i leader (soprattutto certuni e certune di loro) sono appunto “permanentemente” ingaggiati nel campaigning, e di quando in quando si affaccia nelle loro narrazioni qualche tematica specificamente Ue, al di là della frattura generalgenerica fra europeisti e sovranisti (con questa seconda identità rivendicata pubblicamente assai poco nel dibattito italiano, e molto più “praticata” nei fatti). Detta così, si potrebbe venire tacciati di avere il sopracciglio inarcato e di eccedere in severità e, invece – e aggiungiamo purtroppo – non siamo molto distanti dalla realtà, anzi. Perché a latitare nella campagna elettorale continentale di questo giugno 2024 sono stati innanzitutto i temi europei, per l’appunto, schiacciati dalla prevalenza di un’ottica domestica. Non è una peculiarità esclusivamente italiana, certo, accade in tutti i Paesi, dove le opinioni pubbliche vengono comunque sollecitate rispetto ai temi delle varie agende politiche nazionali, ma nel nostro cortile di casa succede in modo decisamente spiccato.
Le tematiche europee nel senso specifico sono entrate pochissimo, se non nella forma di alcune issues concrete divisive (le conseguenze e le implicazioni del Green Deal sulla messa a norma delle abitazioni), e di qualche questione che si presta a battaglie a elevato carattere simbolico e “a costo zero” (come l’alimentazione, le denominazioni protette del cibo e le famigerate farine di grillo)...
Massimiliano Panarari
Professore Associato
di Sociologia della Comunicazione
all’Università
degli Studi di Modena
e Reggio Emilia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 13 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/06/24Segue »
Buon lavoro a chi è stato eletto!
Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona, analizza il dopo voto e si appella agli europarlamentari:«Tornino da noi sul territorio per ascoltarci, per riflettere insieme su alcuni temi fondamentali e cercare di trovare soluzioni alle principali questioni» -
Cremona 19/04/24Segue »
Buon compleanno... sulle spine
40 anni di Lega. L'intervento di Massimiliano Panarari: la “vecchia guardia” di Bossi e Zaia sempre distante dal nazionalpopulismo del Capitano -
14/03/24Segue »
Massimiliano Panarari:
L'intervista - Il politologo analizza il dopo voto in Sardegna e Abruzzo in vista dei prossimi appuntamenti con le urne: «Per il Sinistra-centro la strada è in salita. E’ un cartello elettorale, molto litigioso ed è privo di un leader federatore»
se prevalgono
i distinguo
(anche lessicali) -
Cremona 29/12/23Segue »
Nell'anno "meloniano" il "finale di partita" è di Matteo Salvini
2023, un anno di... Politica. Secondo l'analista Massiliano Panarari la nota dominante del nostro "bipolarismo" è l'immobilismo -
16/06/23Segue »
Silvio Berlusconi,
Che cosa resterà di questi anni Ottanta?, cantava Ron. Un decennio che si intreccia in maniera inestricabile con l’avventura imprenditoriale e ...
manifesto
vivente
della “neotv” -
05/12/24Segue »
Paolo De Castro:
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.