“Tutto nasce dalla passione e, del resto, questa è la ragione per la quale preferisco la parola appassionato d’arte a quella di collezionista. Penso che la mia passione sia nata con l’acquisto di una tela di Serusier del 1891, che rappresentava una donna bretone nel cortile di una fattoria. Ho molto amato quel quadro al primo sguardo. All’inizio pensavo che mi attirasse perché quella donna mi ricordava mia nonna. Ma c’era anche altro: quella tela ha avuto un ruolo di catalizzatore. Quando prende coscienza delle immense prospettive che offre il frequentare l’arte, un amatore è invitato costantemente a far funzionare il suo spirito, a superare le sue certezze e a interrogarsi. Così il mio gusto è cambiato e mi ha orientato verso i grandi movimenti artistici del ventesimo secolo, dall’Astrazione al Minimalismo, fino all’Arte Povera. Poi, com’è naturale, mi sono reso conto che la grande avventura della creatività non era certo finita e che l’arte aveva un presente e che nel mondo tanti artisti concepivano opere d’arte straordinarie e, quindi, ho riunito dipinti, sculture, video, foto e installazioni, che, credo, ci espongono a culture e sensibilità diverse. La mia collezione, infatti, non è statica: è in evoluzione, al ritmo della situazione contemporanea”.
Le riflessioni di François Pinault - uno degli imprenditori più ricchi del mondo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 6 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/12/24Segue »
Sindrome del galleggiamento
Polizze assicurative e fondi integrativi come strumenti di autotutela -
21/06/24Segue »
Competenze in flessione
“L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i risultati dell’indagine della Banca d’Italia”. Abbiamo un patrimonio enorme che potrebbe fruttare molto di più, se... -
05/07/24Segue »
Intelligenza Artificiale: buona o...?
Centrale per la trasformazione digitale della nostra società: quale approccio adottare. Computer sempre più potenti, dati e nuovi algoritmi hanno accelerato il processo -
19/07/24Segue »
Mettere fieno in cascina, sì o no?
Istat - Nel 2023 abbiamo raggiunto la propensione più bassa degli ultimi 28 anni, ma il patrimonio complessivo degli italiani supera i 10.000 miliardi di euro -
02/08/24Segue »
Tempo d’estate e di... riflessioni
Il fattore tempo e il peso dell’incertezza sul comportamento dei mercati. Gli occhi degli investitori sono puntati sulle elezioni americane di novembre -
20/09/24Segue »
A settembre… un nuovo inizio
Focus - Con la fine dell’estate si torna a programmare il quotidiano, ma anche a pianificare il futuro. Mentre torna alla ribalta l’annoso tema della Previdenza Complementare -
04/10/24Segue »
Geopolitica ed economia, insieme
Focus - Le stime di crescita dell’economia condizionate da un quadro internazionale in ebollizione: Medio Oriente, Ucraina, Cina ed elezioni Usa sono i quattro fattori di rischio -
29/11/24Segue »
Indipendenza economica, libertà!
La ricorrenza - I tragici fatti del 25 novembre del 1960 e la decisione di non dimenticare, perché la violenza sulle donne non è solo fisica, ma ci sono tante forme di controllo -
27/12/24Segue »
Chi saranno i protagonisti del 2025?
Focus - Dopo un anno sicuramente problematico, l’incertezza resta la nota dominante: Europa chiamata a cambiare passo nello stimolare crescita e opportunità -
28/03/25Segue »
Non è tutto oro quel che luccica...
Focus - Il grande scandalo dei diamanti in Italia (anche a Cremona), dai primi anni del 2000 a oggi. Le truffe del marketing ingannevole. Dal 2022 sentenze a favore dei risparmiatori
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.