Tra i candidati alle Europee, Arianna Bettin, classe 1995, è attuale assessora alla Cultura del Comune di Monza. Correrà per “Alleanza Verdi e Sinistra”.
Bettin, quali sono i temi cardine del partito? E perché ha scelto di candidarsi?
«“Alleanza Verdi e Sinistra” nasce da un’intuizione fondata nel tentativo di tenere unite la tematica ambientale e quella della giustizia sociale: due argomenti che non possono che essere affrontati insieme. Ho scelto di candidarmi per cercare di dare il mio contributo allo sviluppo di questi temi e, essendo io under 30, per rappresentare una generazione, affinché ci sia qualcuno che porti avanti queste istanze a livello europeo».
Tutela ambientale e sviluppo economico possono quindi coesistere?
«Assolutamente sì. Non è facile, richiede un impegno politico non da poco, ma abbiamo le tecnologie per farlo. Ma non è solo questione, per esempio, di convertire le industrie, si tratta piuttosto di modificare lo stile di vita dei cittadini. Basti pensare alle auto elettriche: il nostro obiettivo non è quello di far acquistare auto elettriche a tutti i cittadini, piuttosto quello di rendere sempre meno necessario lo spostamento con mezzi propri, attraverso una maggiore connessione, con trasporti pubblici sostenibili, tra le città. Dobbiamo poi puntare alle Comunità energetiche rinnovabili, a una logistica più sostenibile, a edifici e trasporti più sostenibili, magari favorendo tutto questo con un sistema fiscale ad hoc. E occorre partire dalle città».
L’energia nucleare può essere una soluzione?
«Il nucleare è un tema scivoloso. Gli studi ci dicono che in questo momento le tecnologie rinnovabili non ci garantiscono una costanza nell’approvvigionamento energetico e ci portano a riflettere sul fatto che ne servano di ulteriori. Ci sono Stati, in Europa, che già lo sfruttano e nazioni invece con potenzialità diverse, come l’Italia. Penso quindi che ciascun Paese possa (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 6 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/05/24Segue »
«Eleggere direttamente il presidente»
Elezioni Europee. Raffaella Paita, candidata della lista "Stati Uniti d'Europa": critiche a Von der Leyen e diritto di veto da eliminare -
14/06/24Segue »
Buon lavoro a chi è stato eletto!
Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona, analizza il dopo voto e si appella agli europarlamentari:«Tornino da noi sul territorio per ascoltarci, per riflettere insieme su alcuni temi fondamentali e cercare di trovare soluzioni alle principali questioni» -
Cremona 31/05/24Segue »
«Daremo bussola e anima all’Ue»
Elezioni Europee. Intervista a Carlo Fidanza, candidato di Fratelli d'Italia: «Difesa comune? Sì, partendo dalla stessa politica industriale» -
Cremona 31/05/24Segue »
«Più Italia nell'Ue»
Elezioni Europee. Intervista a Silvia Sardone, candidata della Lega: «Nucleare? Favorevole. Basta dipendere da altri» -
Cremona 31/05/24Segue »
Green deal più umano
Elezioni Europee. Intervista a Massimiliano Salini, candidato per Forza Italia: «Serve unità: una difesa e una politica estera comuni» -
Cremona 31/05/24Segue »
Sovranismo europeo
Elezioni Europee. Intervista a Patrizia Toia, candidata per il Partito Democratico: «Bruxelles ha rivalutato l'importanza della politica rivolta all'industria» -
Cremona 31/05/24Segue »
«Famiglia: assegno unico da esportare e investimento sulle donne»
Elezioni Europee. Intervista a Elena Bonetti, candidata di Azione: «Crediamo sia necessario togliere il diritto di veto nel Consiglio europeo» -
Cremona 31/05/24Segue »
«Un Commissario per la pace»
Elezioni Europee. Intervista a Angela Danzi, candidata del Movimento 5 Stelle: «Green: bene, ma sono urgenti prestiti garantiti per efficientare gli edifici»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.