Patrizia Toia, 74 anni, milanese, è membra del Parlamento europeo dal 2004. Si candida quindi, nella nostra circoscrizione, per il suo quinto mandato nella lista del Pd. Nella sua carriera politica è stata anche deputata e ministro dei rapporti con il Parlamento. Il piano Next generation da rendere strutturale, una reale riforma delle Istituzioni europee e la transazione ambientale, sono ai primi punti della sua agenda. Ma usa parole molto forti anche sul tema della pace e del ruolo dell’Europa, tutto ancora da trovare.
Lei ha un’esperienza ventennale al Parlamento europeo. Cosa si sente di promettere ancora agli elettori?
«Posso solo promettere tutto il mio impegno e quello dei miei colleghi del Partito Democratico e del Gruppo dei Socialisti e Democratici nel continuare a lottare per un’Unione europea più integrata, più solidale, più attenta alla crescita sostenibile, ai diritti e a non lasciare indietro nessuno. Negli ultimi dieci anni con questo impegno abbiamo ottenuto il Piano Juncker per gli investimenti nella legislatura 2014-2019 e l’enorme piano Next Generation Eu nella legislatura 2019-2024, oltre allo strumento di sostegno per la disoccupazione SURE, agli acquisti comuni dei vaccini contro il Covid, al Green Deal, a tutti i provvedimenti su materie prime, tecnologie a zero emissioni, batterie ed economia circolare, che pongono le basi di una vera e lungimirante politica industriale. Nella prossima legislatura la sfida sarà quella di rendere strutturale e permanente il Next Generation Eu dotando l’Unione di una vera capacità di bilancio in grado di mettere in campo gli investimenti necessari per la transazione ambientale e digitale in corso e di riformare le istituzioni europee per abolire il diritto di veto e renderle più efficienti, come indicato dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa e dal rapporto Letta sull’approfondimento del Mercato unico».
L’ultimo sondaggio possibile dà il Pd in crescita e Fratelli d’Italia in calo. Il voto europeo potrebbe avere risvolti sul governo in Italia?
«Penso che l’ultimo dei problemi che ci dobbiamo porre ora è quello dei risvolti nazionali di questo voto. Il (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 6 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/06/24Segue »
Quale Cremona ci aspetta
Il confronto - In piazza del Comune l’ultima sfida tra Andrea Virgilio e Alessandro Portesani. Ceraso (unica presente degli esclusi): «Galimberti mai nominato...». Ballottaggio il 23 e il 24 giugno. Orari, modalità, schede: ecco cosa c'è da sapere. Navette per i residenti di Migliaro, Boschetto, Maristella -
14/06/24Segue »
Buon lavoro a chi è stato eletto!
Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona, analizza il dopo voto e si appella agli europarlamentari:«Tornino da noi sul territorio per ascoltarci, per riflettere insieme su alcuni temi fondamentali e cercare di trovare soluzioni alle principali questioni» -
Cremona 07/06/24Segue »
Rischio astensione. Traino comunali?
Elezioni Europee e Amministrative sabato 8 e 9 giugno: rinnovo per 87 giunte, ma quelle per Bruxelles sono poco “sentite” -
Cremona 31/05/24Segue »
Ambiente, giustizia sociale e nuove generazioni
Elezioni Europee. Intervista a Arianna Bettin, candidata di Alleanza Verdi e Sinistra: «La mia esperienza da assessore servirà» -
Cremona 31/05/24Segue »
«Eleggere direttamente il presidente»
Elezioni Europee. Raffaella Paita, candidata della lista "Stati Uniti d'Europa": critiche a Von der Leyen e diritto di veto da eliminare -
Cremona 31/05/24Segue »
«Più Italia nell'Ue»
Elezioni Europee. Intervista a Silvia Sardone, candidata della Lega: «Nucleare? Favorevole. Basta dipendere da altri» -
Cremona 31/05/24Segue »
«Daremo bussola e anima all’Ue»
Elezioni Europee. Intervista a Carlo Fidanza, candidato di Fratelli d'Italia: «Difesa comune? Sì, partendo dalla stessa politica industriale» -
Cremona 31/05/24Segue »
Green deal più umano
Elezioni Europee. Intervista a Massimiliano Salini, candidato per Forza Italia: «Serve unità: una difesa e una politica estera comuni» -
05/12/24Segue »
Paolo De Castro:
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.