Lasciata la macchina nei parcheggi di cui la Taverna è dotata (cosa non da poco, se consideriamo che siamo in centro città, nella zona pedonale), percorrendo un tratto del piccolo e suggestivo vicolo che fa immaginare l’atmosfera di tempi lontani, si arriva alla Taverna la Botte. La meraviglia continua entrando nel grande salone, caratterizzato da alte finestre che danno luce a un bellissimo soffitto a cassettoni originale della metà del XV secolo. L’atmosfera che si respira è ricca di grande fascino e memoria di eventi che hanno caratterizzato la storia dei cremonesi e della città. Nelle più fredde giornate invernali, un buon calore che fa sentire a casa viene diffuso dal grande camino in muratura che domina la sala, con caratteristici barbacani che reggono la cappa su cui sono incastonate bottiglie dal caldo riflesso verde bruno. L’arredo, molto curato, è in gran parte in legno e al centro dello storico salone è situata una struttura in travi di rovere che regge, ça va sans dire<, antiche botti di vino e aceto profumatissimo in memoria di un pezzo della storia che queste mura raccontano. Lasciamo che la titolare Carla Parassina ci illustri le peculiarità del suo locale: «Il mio è un locale inclusivo, come si usa dire oggi al quale si può accedere tranquillamente anche con sedie a rotelle e passeggini....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 16 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/04/24Segue »
Apre il bando regionale da oltre 5,1 milioni di euro per sostenere le attività storiche. Domande fino al 31 maggio 2024
Regione Lombardia mette in campo 5.186.393 euro per supportare le attività storiche, ovvero negozi, locali e botteghe artigiane che hanno ... -
Cremona 02/02/24Segue »
Contro lo sporco più difficile
Per la rubrica "Attività Storiche": la Lavanderia Argentina di Cremona -
Cremona 06/10/23Segue »
La vera locanda di una volta
Per le Attività Storiche, L'Antico Pavone di San Martino in Beliseto:
due secoli e mezzo di storia! - Segue »
-
Cremona 17/11/23Segue »
Ideale per “mani di fata”
Per il negozio storico: la “Merceria eredi Subioli Renata” di Crema -
Cremona 15/03/24Segue »
Assortimento e qualità
Per la rubrica Negozio Storico: La boutique delle carni di Crema
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.