L’ultima sezione di “L’energia che verrà” vede l’intervento di Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Qual è la posizione dell’Italia dopo l’accordo di Venaria? Sì può definire un successo?
«Sì, l’accordo di Venaria si è dimostrato un accordo solido: per la prima volta si è fissata una data alla fine dell’utilizzo del carbone. Credo che già questo obiettivo sia importante. Oltre a questo si è parlato del gas come energia per la transizione: è fondamentale anche per la nostra industria e non se ne può fare a meno. Sì è parlato anche di biocarburanti e di decarbonizzazione attraverso l’implementazione dell’energia nucleare. È ormai chiaro che dobbiamo indirizzarci verso forme di sviluppo sostenibile, attraverso l’innovazione, sfruttando tutti gli strumenti che ci vengono messi a disposizione dalla ricerca»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 16 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/05/24Segue »
Dal carbone all’atomo, è sensato
Gianluca Marini spiega l’importanza di non fare passi falsi nel mix. «La vera sfida sarà modulare attentamente tutte le fonti disponibili» -
10/05/24Segue »
I nostri competitor si chiamano Cina, India e Stati Uniti
Giovanni Baroni, luca Romano, Patrizia Toia e Giuseppe Zollino a confronto sul futuro energetico del Paese e del Vecchio Continente. «L’Europa ha bisogno di non dipendere dagli altri e di disporre di energia a basso costo per non restare tagliata fuori dalle nuove tecnologie»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.