«La pace
non è scontata,
va presidiata»
Il 4 aprile 1949, dodici Stati (Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti d’America) firmavano a Washington il trattato istitutivo dell’Alleanza Atlantica (North Atlantic Treaty) per difendere l’Europa Occidentale dalla immanente minaccia sovietica. Era l’approdo di un percorso iniziato formalmente nel dicembre 1947, ma la cui necessità era stata evidenziata dal Primo Ministro britannico Winston Churchill fin dal 12 maggio 1945, quattro giorni dopo la fine della guerra in Europa (il Giappone si sarebbe arreso il 2 settembre). Inizialmente l’Alleanza si è limitata ad essere una intesa politica di mutua difesa collettiva tra gli Stati membri. Il blocco di Berlino nel 1948, la vittoria di Mao Zedong in Cina (1949) e, soprattutto, l’invasione della filo occidentale Corea del Sud (giugno 1950) da parte della comunista Corea del Nord (filo sovietica e cinese), che fece temere un’analoga aggressione nei confronti della Germania Ovest, ha determinato la sua trasformazione nella NATO (North Atlantic Treaty Organization): una struttura militare permanente (costituita nell’aprile 1951) in grado di provvedere alla difesa collettiva degli Stati membri secondo i termini dell’articolo 5 del Trattato di Washington, che richiama la regola dei tre Moschettieri: uno per tutti e tutti per uno (Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America Settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti […]).
L’anniversario dei 75 anni vede ancora la NATO solida e rinvigorita quale organizzazione di sicurezza più estesa del pianeta e di maggior successo della storia, che rappresenta ancora oggi il più efficiente ed efficace strumento multilaterale di gestione delle crisi attraverso iniziative diplomatiche, politiche e militari, che ha saputo superare le prove del tempo e i mutamenti geopolitici mondiali: il suo successo è dovuto alla sua omogeneità di valori ed alla leadership americana...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/05/24Segue »
Giuseppe Torchio:
Anche la lapidaria frase di Enrico Berlinguer: “Preferisco la Nato al patto di Varsavia” potrebbe mostrare una sua fragilità se rapportata ai ...
«Necessario
riprendere
l’afflato europeo
delle origini» -
19/01/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale di Corpo d’Armata spiega perché i conflitti in Europa e Medio Oriente sono collegati e analizza le gravi minacce che incombono sugli Stati Uniti e i loro alleati: «L’onda lunga di quello che accade nel Mar Rosso arriva fino all’Ucraina. E l’utilizzatore finale è Putin»
scacco matto
(per procura)
all’Occidente -
12/10/23Segue »
Attacco a Israele: sorpresa, inganno, sincronia e velocità
L'analisi - Il Generale di Corpo d'Armata Giorgio Battisti riflette sull'azione di Hamas e sui possibili scenari -
13/06/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale analizza il quadro sul campo nella guerra fra Russia e Ucraina e in Medio Oriente e le nuove sfide che attendono l’Occidente. Perché la resistenza all’aggressione di Mosca riporta all’estate del 1944
«Il mondo libero
è di nuovo
in pericolo» -
13/03/25Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - I numeri: 419 voti a favore, 204 voti contrari e 46 astensioni: via libera del Parlamento europeo a “Re-Arm Europe” il piano di riarmo dei Paesi del Vecchio Continente che dovrebbe rappresentare il primo passo di un progetto di più ampio respiro teso a dare vita a un’Europa della Difesa in grado di fronteggiare le minacce, sempre crescenti, ai valori della democrazia e della libertà coltivati con successo in questi ultimi 80 anni di pace. Chiediamo una valutazione preliminare a un esperto, un Generale di Corpo d’Armata che ha partecipato a operazioni in Somalia, Bosnia e Afghanistan.
«Una Difesa
europea
per liberarsi
dalle tutele»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.